Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mattarella discorso fine anno Presidente della Repubblica: orario e dove vederlo oggi

Tutto sul discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: orario, quando e dove vederlo oggi in Tv e in streaming

31 Dicembre 2021

Mattarella, discorso fine anno Presidente della Repubblica: orario e dove vederlo oggi

Fonte: lapresse.it

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è è molto atteso: ecco orario e dove vederlo in tv e streaming. Si tratta di un momento immancabile della nostra tradizione, ma quest'anno porterà con sè un po' di tristezza. Quello di oggi, venerdì 31 dicembre 2021, sarà infatti l'ultimo discorso di fine anno di Mattarella. Proprio per questo si preannuncia davvero speciale.

Ecco allora tutto quello che c'è da sapere: qual è l'orario della messa in onda e dove possiamo vederlo in diretta tv e in streaming. Nel messaggio, con ogni probabilità, il capo dello Stato saluterà gli italiani tra gioia e commozione. A fine gennaio il mandato di Sergio Mattarella scade e, dopo 7 anni, al Quirinale vedremo salire un altro Presidente della Repubblica.

Sergio Mattarella, discorso di fine anno del Presidente della Repubblica

Il tradizionale appuntamento con il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica si rinnova anche per il 2021. Il messaggio che Sergio Mattarella invierà a tutta la popolazione italiana oggi, 31 dicembre, si prospetta più particolare che mai. Dal prossimo 31 gennaio non vedremo più Mattarella alla guida dello Stato, ma un altro uomo. O forse un'altra donna. Motivo per il quale il discorso di questa sera si preannuncia pieno di emozioni. Mattarella si appresta a lasciare, dopo sette lunghi anni, il suo incarico, come da lui stesso più volte ribadito. 

Le parole del Presidente della Repubblica verteranno sulla pandemia Coronavirus, sulla necessità di arginare i contagi, sui vaccini, ma anche sui profondi cambiamenti sociali, politici, economici e culturali che abbiamo visto in questo 2021 in Italia. Non mancherà infine un ringraziamento speciale da parte di Mattarella a tutte le persone, uomini e donne, che hanno lavorato al suo fianco in tutti questi anni. 

Orario e dove vederlo oggi in tv e streaming

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica sarà trasmesso in diretta tv venerdì 31 dicembre 2021 a partire dalle ore 20:30. Sergio Mattarella parlerà direttamente dal suo ufficio del Palazzo del Quirinale. Dopo qualche minuto, il testo integrale sarà disponibile sul sito ufficiale della Presidenza della Repubblica italiana quirinale.it. Il discorso di fine anno andrà in onda in contemporanea su diversi canali: 

  • Rai 1
  • Rai 2
  • Rai 3
  • Canale 5
  • Rete 4

Per chi non riuscirà a seguirlo in diretta tv, il messaggio del Presidente della Repubblica sarà visibile anche in streaming su RaiPlay e su Mediaset Infinity, servizi fruibili sia tramite l'app su smartphone, tablet e Smart TV, sia tramite computer. Basta accedere ai siti raiplay.it o mediasetplay.mediaset.it. Per cercarlo è sufficiente digitare nella lente di ricerca "Discorso di fine anno Mattarella".

Discorso fine anno Presidente della Repubblica: il testo del 2020

In attesa del nuovo messaggio di fine anno di Sergio Mattarella, vi riproponiamo qualche stralcio del discorso pronunciato l'anno scorso. Un anno molto difficile per tutti gli italiani, segnato dalla pandemia.

"Care concittadine e cari concittadini,

avvicinandosi questo tradizionale appuntamento di fine anno - aveva dichiarato il Capo dello Stato - ho avvertito la difficoltà di trovare le parole adatte per esprimere a ciascuno di voi un pensiero augurale".

"Sono giorni, questi, in cui convivono angoscia e speranza. La pandemia che stiamo affrontando mette a rischio le nostre esistenze - aveva osservato - ferisce il nostro modo di vivere".

"Aspiriamo a riappropriarci della nostra vita. Il virus, sconosciuto e imprevedibile - continuava Mattarella - ci ha colpito prima di ogni altro Paese europeo. L’inizio del tunnel. Con la drammatica contabilità dei contagi, delle morti. Le immagini delle strade e delle piazze deserte. Le tante solitudini. Il pensiero straziante di chi moriva senza avere accanto i propri cari.

"Il mondo è stato colpito duramente - aveva sottolineato - ovunque. Anche l’Italia ha pagato un prezzo molto alto.

Rivolgendomi a voi parto proprio da qui: dalla necessità di dare insieme memoria di quello che abbiamo vissuto in questo anno. Senza chiudere gli occhi di fronte alla realtà.

La pandemia ha scavato solchi profondi nelle nostre vite, nella nostra società. Ha acuito fragilità del passato. Ha aggravato vecchie diseguaglianze e ne ha generate di nuove.

Tutto ciò ha prodotto pesanti conseguenze sociali ed economiche. Abbiamo perso posti di lavoro. Donne e giovani sono stati particolarmente penalizzati. Lo sono le persone con disabilità. Tante imprese temono per il loro futuro. Una larga fascia di lavoratori autonomi e di precari ha visto azzerare o bruscamente calare il proprio reddito. Nella comune difficoltà alcuni settori hanno sofferto più di altri.

La pandemia ha seminato un senso di smarrimento: pone in discussione prospettive di vita. Basti pensare alla previsione di un calo ulteriore delle nascite, spia dell’incertezza che il virus ha insinuato nella nostra comunità".

"La società ha dovuto rallentare ma non si è fermata - ha proseguito Sergio Mattarella nel discorso di fine anno del 2020 - Non siamo in balìa degli eventi. Ora dobbiamo preparare il futuro.

Non viviamo in una parentesi della storia. Questo è tempo di costruttori. I prossimi mesi rappresentano un passaggio decisivo per uscire dall’emergenza e per porre le basi di una stagione nuova. Non sono ammesse distrazioni. Non si deve perdere tempo. Non vanno sprecate energie e opportunità per inseguire illusori vantaggi di parte. E’ questo quel che i cittadini si attendono".

"Care concittadine e cari concittadini - aveva poi concluso Sergio Mattarella - quello che inizia sarà il mio ultimo anno come Presidente della Repubblica.

Coinciderà con il primo anno da dedicare alla ripresa della vita economica e sociale del nostro Paese. La ripartenza sarà al centro di quest’ultimo tratto del mio mandato. Sarà un anno di lavoro intenso. Abbiamo le risorse per farcela.

Auguri di buon anno a tutti voi!".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x