22 Novembre 2021
Fonte: LaPresse
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha parlato del Covid e dei vaccini durante l'intervento all'inaugurazione del nuovo Anno accademico presso l'università "La Sapienza" di Roma. Mattarella ha sottolineato l'importanza della ricerca scientifica e di come grazie ad essa stiamo ottenendo ottimi risultati.
Sergio Mattarella, in merito ai vaccini si è espresso con queste parole: "Le vaccinazioni non sono state soltanto lo strumento che ci ha difeso, ci ha salvato letteralmente e ci sta consentendo, in questa violenta quarta ondata del contagio del Covid, che sta mettendo in grande difficoltà anche grandi Paesi tradizionalmente ben organizzati, di contenerne l'offensiva e i gravi pericoli". Il Presidente della Repubblica ha definito la campagna vaccinale come "un referendum sulla scienza", a cui hanno aderito quasi tutti. I dati riportati ieri, 21 novembre 2021, hanno visto un aumento dei vaccinati tra gli Over 12, che hanno ormai raggiunto l'87%. Sergio Mattarella è molto ottimista, in quanto questa grossa battaglia scientifica sta vincendo 9-1 contro lo scetticismo infondato. Un risultato che Mattarella rapporta al 90% della popolazione vaccinata, guarita dal Covid o esente dalla vaccinazione per motivi di salute. Questi dati, per il Presidente, dimostrano come dobbiamo essere fieri di noi stessi e del popolo italiano, che con responsabilità sta combattendo questa guerra.
Il discorso di Mattarella non ha riguardato solo vaccini e Covid. Il Presidente ha avuto anche un momento personale, forse di commozione, forse di ricordo. Sergio Mattarella tra non molto dovrà lasciare il Quirinale, salvo un Mattarella bis, ed è stato felice che a poche settimane dalla conclusione delle sue funzioni, uno degli ultimi luoghi in cui gli è stato consentito recarsi è stata proprio "La Sapienza", università che lo ha formato. Il Presidente ha poi portato avanti il suo discorso parlando delle responsabilità con questa frase: "L'articolazione delle funzioni tra organismi diversi, la temporaneità degli incarichi e una buona dose di autoironia, una capacità adeguata di ironia su se stessi, consente di mantenere quel distacco che rende sempre autentico e non alterato il rapporto con le responsabilità".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia