28 Settembre 2021
Gli ultimi sondaggi sulle elezioni comunali a Napoli sono vietati nelle due settimane prima delle votazioni che si terranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021. In attesa dell'esito dell'esito delle urne, ripercorriamo gli ultimi dati sulle intenzioni di voto degli elettori. Ecco di seguito tutti gli ultimi sondaggi politici elettorali su candidati e partite in lotta per le elezioni amministrative a Napoli. Tutte le informazioni sul voto sono anche reperibili sul sito del Comune di Napoli. Ricordiamo inoltre che l'eventuale ballottaggio si terrà domenica 17 e lunedì 18 ottobre.
Nei 15 giorni antecedenti le elezioni comunali a Napoli (così come in ogni altra città, come per esempio Milano o Torino) non è possibile diffondere gli ultimi sondaggi politici elettorali. Questo per tutelare la correttezza delle informazioni degli utenti-cittadini. Però, per avere un'idea, riproponiamo quelli che erano gli ultimi sondaggi effettuati prima del blocco. A occuparsi delle rilevazioni sulle intenzioni di voto sono state diverse agenzie. E per questo i sondaggi possono variare, e in alcuni casi anche di parecchio.
Per quanto riguarda le elezioni a Napoli, gli ultimi sondaggi rilevati da Quorum/YouTrend per Sky TG24, svolto tra il 7 e il 10 settembre e pubblicato il 17 settembre, a essere in vantaggio sarebbe il candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle Gaetano Manfredi. A seguire c'è Catello Maresca del centrodestra al 25,9%, La lista civica di Antonio Bassolino all’11,7% e la lista civica di Alessandra Clemente all’8,3%. Gli altri candidati si fermerebbero allo 0,8%.
Negli ultimi sondaggi condotti tra l’8 e il 10 settembre da Arcadia-Winpoll per Il Mattino, il candidato Gaetano Manfredi è dato in vantaggio. Qui avrebbe addirittura la speranza di vincere al primo turno superando il 51 per cento delle preferenze. Seguono sempre Catello Maresca e Antonio Bassolino, rispettivamente al 21,1% e al 17,3%. Clemente, appoggiata dal sindaco uscente De Magistris, scende al 9,7%.
Secondo gli ultimi sondaggi realizzati dal Consorzio Opinio Italia (Istituto Piepoli, EMG, Noto Sondaggi) e tra il 31 agosto e il 1 settembre e diffuso il 6 settembre, la sfida alle elezioni di Napoli è più equilibrata. Manfredi sarebbe al 42-46% delle preferenze, seguito da Catello Maresca con 27-31%. Antonio Bassolino, candidato civico, qui è attestato al 16-20%. Migliora anche Alessandra Clemente, candidata sindaco della giunta De Magistris, al 6-10%. Gli altri candidati sono tra 0-3%. Il sondaggio stima un'affluenza alle urne poco sopra il 50%. Mente la quota di indecisi è al 22,4%.
Secondo gli ultimi sondaggi politici elettorali di EMG-Ricerche, risalenti al 6 luglio 2021, Gaetano Manfredi è in testa alla classifica delle intenzioni di voto dei napoletani. L'ex ministro dell'Università ed ex rettore della Federico II raccoglie il 48% dei consensi. Al contrario, Catello Maresca, pm anticamorra, candidato civico sostenuto dal centrodestra, si attesta appena al 29%. Terzo Antonio Bassolino al 13% dei consensi. Quarta Alessandra Clemente, al 7%. Sergio D'Angelo (1%), mentre il restante 2% va ad altri candidati.
Si vota solo presso il proprio seggio di appartenenza (indicato sulla scheda elettorale) domenica 3 e lunedì 4 ottobre. Domenica i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Lunedì 4 ottobre si vota dalle 7 alle 15. Il possibile ballottaggio è invece fissato per domenica 17 ottobre, dalle 7 alle 23, e per lunedì 18 ottobre, dalle 7 alle 15. Hanno diritto di voto tutte le cittadine e i cittadini italiani residenti a Napoli che abbiano compiuto 18 anni. Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio elettorale con un documento d’identità e con la tessera elettorale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia