Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Blocco licenziamenti, Orlando: "Si va verso la proroga"

Per il ministro del lavoro il primo intervento da realizzare è la riforma degli ammortizzatori sociali

11 Marzo 2021

Governo Draghi, Orlando (pd): "Ha fatto il miracolo"

Fonte: lapresse.it

Come si prospettava la proroga del blocco dei licenziamenti è sempre più una realtà, come spiegato dal ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando: “Stiamo andando in questa direzione che però per i lavoratori che dispongono di strumenti ordinari sarà legata ad un termine definitivo; per coloro non coperti da strumenti ordinari sarà agganciata alla riforma degli ammortizzatori sociali" ha spiegato in audizione alla commissione Lavoro del Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero. 

"Il primo intervento da realizzare è la riforma degli ammortizzatori sociali in una direzione di universalismo e semplificazione, tema su cui si è già aperto il confronto con le parti sociali, che punti ad un accesso più rapido al sostegno e ad una estensione della protezione, indipendentemente dal settore e dalla dimensione dell'impresa” ha spiegato il ministro sottolineando che la riforma "deve essere strettamente connessa ad una riforma delle politiche attive del lavoro".

Necessario "affrontare con urgenza la sfida della campagna vaccinale nei luoghi di lavoro, per la quale abbiamo predisposto una intesa con le organizzazioni sindacali e imprenditoriali, che utilizzi anche i medici aziendali nella somministrazione dei vaccini. C'è già un gruppo tecnico che sta lavorando per la predisposizione dei protocolli". 

Dalle comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro a gennaio risultano "oltre 100 mila posizioni lavorative in meno occupate da donne rispetto a quelle occupate da uomini". Nel corso del 2020, ha concluso, "sono andati accrescendosi anche i differenziali di genere nei tassi di attività, sostanzialmente annullando i progressi fatti registrare nei tre anni precedenti. E' l'effetto di accresciute difficoltà di conciliazione con i carichi familiari nel corso della pandemia".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x