Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, "Idrogeno: risorsa energetica sostenibile e alleato chiave della transizione ecologica"

In questa edizione, intitolata «Idrogeno: risorsa energetica sostenibile e alleato chiave della transizione ecologica», sono stati approfonditi gli scenari e le strategie a livello europeo e italiano per permettere lo sviluppo green

Crisi energetica e ruolo chiave dell'idrogeno nella riduzione dell'impatto ambientale e della diversificazione delle fonti di energia. Sono stati questi i temi al centro della terza edizione dell’Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, evento di riferimento per il sistema degli operatori e delle imprese di prodotti e servizi del settore energetico.

In questa edizione - intitolata «Idrogeno: risorsa energetica sostenibile e alleato chiave della transizione ecologica» - sono stati approfonditi gli scenari e le strategie a livello europeo e italiano per permettere lo sviluppo green e digitale grazie all'intervento di rappresentanti dei principali player del settore.

«Da Bruxelles - ha detto Stefano Grassi, capo gabinetto del Commissario europeo all’Energia Kadri Simson - vediamo un momento delicato per il futuro dell'idrogeno, la storia del 2030 si scrive oggi, nel 2023 la speranza è che la storia si scriva in Europa e in Italia. Finora abbiamo mappato fra i 500 e i 600 progetti fra ricerca e applicazione a livello europeo, ma solo il 10% di questi ha raggiunto la fase matura e il punto di investimento. La maggior parte dei progetti dovrà decidere entro 2-3 anni se diventare operativa e avere i finanziamenti.

«L'Europa è partita bene - ha continuato Grassi, nel corso dell'intervento su “La crisi energetica e il ruolo chiave dell'idrogeno: dalla diversificazione delle fonti di energia alla decarbonizzazione del sistema” - ma altri competitor stanno scaldando i motori, se non stiamo attenti rischiamo di restare indietro perché ci sono programmi ambiziosi in India, Cina, Giappone e in Usa. Il rischio è che gli investimenti previsti per l'Europa non si materializzino e trovino condizioni migliori altrove».

Sono, poi, intervenuti: Stefano Besseghini - Presidente ARERA, Alessandro Bernini - Amministratore Delegato Maire Tecnimont, Saro Capozzoli - Co-fondatore e Direttore H2 Energy, Giacomo Chiavari - EY Europe West Strategy and Transaction Energy Leader, Pier Lorenzo Dell’Orco - Amministratore Delegato Italgas Reti, Celestina Dominelli - Giornalista Il Sole 24 Ore, Alberto Dossi - Presidente H2IT Associazione Italiana Idrogeno, Piero Ercoli - Svp Decarbonization Projects Snam, Pierroberto Folgiero -Amministratore Delegato Fincantieri, Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE, Andrea Gibelli, Presidente FNM
Stefano Grassi - Capo Gabinetto del Commissario europeo all'Energia Kadri Simson, Giulia Monteleone - Responsabile Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell’Energia ENEA, Enrico Pagliarini - Giornalista Radio 24, Mario Paterlini - Chief Executive Officer Sapio Group, Paolo Proli - Head of Retail Division Amundi SGR, Ugo Salerno - Chairman & CEO RINA. 

VIDEO - Bernini, Maire Tecnimont: "L'auto a idrogeno può avere più diffusione rispetto a quella elettrica"

VIDEO - Erba, FNM: "Treni a idrogeno in Valcamonica e 5 impianti di rifornimento lungo autostrade e tangenziali"

VIDEO - Paterlini, Sapio: "L'idrogeno è la soluzione. Dalle istituzioni serve una visione a lungo termine"

VIDEO - Ercoli, Snam: "2023 anno di delivery, progetto strategico di backbone: corridoio Sud per trasporto idrogeno"

VIDEO - Folgiero, Fincantieri: "Celle combustibili a idrogeno, portiamo esperienza da militare a civile"