Autostrade per l’Italia, Free To X e SEA: all’Aeroporto di Linate inaugurata la prima Superfast Charging Station di Milano
Superfast Charging Station, 5 colonnine ultrafast per caricare 10 veicoli contemporaneamente in 15/20 minuti e operativi 24 ore su 24
Una nuova spinta verso la mobilità sostenibile e innovativa, in cui diversi sistemi di trasporto si integrano per offrire agli utenti maggiore rapidità, convenienza e comfort. Questo, in sintesi, il risultato dell’alleanza tra Free To X, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e SEA, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, che ha portato all’inaugurazione della prima Superfast Charging Station all’aeroporto di Milano Linate, tra le più grandi stazioni di ricarica presenti in un aeroporto internazionale.
La stazione di ricarica per veicoli elettrici è stata inaugurata oggi alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini (in video collegamento), del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’Assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, del Presidente ENAC, Pierluigi di Palma, della Presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri, dell’Amministratore delegato di SEA, Armando Brunini e dell’Amministratore delegato di Free to X, Giorgio Moroni.
Aeroporto di Milano Linate, 5 colonnine ultrafast per la ricarica di 10 veicoli contemporaneamente
Coperta da pensiline e dotata di 5 colonnine ultrafast (con potenza di erogazione fino a 300kW), la Superfast Charging Station all’Aeroporto di Milano Linate consentirà di caricare 10 veicoli contemporaneamente presso lo scalo. I punti consentono di ricaricare le auto di ultima generazione in 15/20 minuti, saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.
La realizzazione della stazione di ricarica deriva dall’aggiudicazione a Free to X, società del Gruppo Autostrade per l’Italia - a mezzo procedura competitiva indetta da SEA, la società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa - della realizzazione di 4 Superfast Charging Station per la ricarica di auto elettriche presso gli aeroporti di aviazione commerciale e privata di Milano Linate e Milano Malpensa. Il progetto vede Free To X nel ruolo di Charge Point Operator delle stazioni e Atlante, società del Gruppo NHOA, partner per la realizzazione e gestione dei servizi di energy management.
L’attivazione avviene dopo quella della prima colonnina fast multistandard (con connettori CCS2 e CHAdeMO in DC e Type2 in AC) sulla viabilità antistante l’area Arrivi, di cui gli utenti possono usufruire già da alcune settimane. Presso l’aeroporto di Malpensa verranno invece installate 4 colonnine, di cui 3 ultrafast, capaci di caricare 7 veicoli in parallelo.
Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.
Elisabetta Oliveri (Autostrade per l’Italia): "In programma l'installazione di 100 aree di ricarica ad alta potenza entro il 2023"
“L’inaugurazione di oggi rappresenta un momento molto importante nella strategia del Gruppo, nel segno della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, pilastri del nostro Piano di trasformazione” ha dichiarato Elisabetta Oliveri, Presidente di Autostrade per l’Italia. “In questo contesto, oltre al programma di installazione di 100 aree di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici lungo la nostra rete entro il 2023, la nostra azienda partecipa alla sfida globale della riduzione delle emissioni inquinanti anche al di fuori del sedime autostradale, mettendo a disposizione di altri player della mobilità la propria esperienza nel percorso di profonda trasformazione dei trasporti in un’ottica di sostenibilità”.
“Free To X, start-up nata nel 2021 per sviluppare servizi innovativi legati alla mobilità e alla sostenibilità, ha avviato la realizzazione di una delle più grandi rete di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici in Italia, partendo dall’ambito autostradale dove è in corso l’installazione di hypercharger a 300kW su 100 aree di servizio, da nord a sud, con una interdistanza di 50 km” ha aggiunto Giorgio Moroni, CEO di Free to X. “Ad oggi con Linate sono oltre 35 le stazioni di ricarica di Free To X, sulle quali sarà anche consentita, come già attivato in fase test per alcune di esse, il pagamento direttamente con carte di credito”.
Massimiliano Di Silvestre, BMW Italia: "Entro fine anno 2022 avremo 15 modelli completamente elettrici in produzione"
Massimiliano Di Silvestre, President and CEO presso BMW Italia, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Avere sul territorio delle stazioni di questo tipo è importantissimo, un grandissimo segnale. Siamo felici di poter partecipare all’inaugurazione di una stazione di servizio e ricarica così tecnologica. Qui ci sono delle strutture di ricarica che hanno una potenzialità di 300 kW\h. Vuole dire che, come la BMW X50, il nostro SUV con quasi 600 km di autonomi, riesce a ricaricarsi in 30/35 minuti".
Giorgio Moroni, Free To X: "Entro la fine dell’anno stazioni come questa saranno 100"
VIDEO - Giorgio Moroni, Free To X: "Entro la fine dell’anno stazioni come questa saranno 100"
Giorgio Moroni, CEO Free To X, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Questo è uno dei più grandi hub di ricarica in Europa ed è simile a quello di un rifornimento tradizionale. Quello che stiamo facendo sulla rete autostradale lo stiamo facendo anche fuori. In pochi minuti si può ricaricare una macchina elettrica, con 300 kW/h di potenza, qui sono 5 le colonnine e si riescono a ricaricare 10 macchine in contemporanea. Da un punto di vista estetico e iconico, questo è come immaginavamo la ricarica veloce, non casalinga ma di lunga percorrenza. I tempi di ricarica sono 15 minuti, in linea con il pieno di una macchina tradizionale. Siamo vicini alla vecchia stazione carburante, ma c’è il nuovo. Convivono e sarà così per molto tempo".
Pierluigi Di Palma, ENAC: "Ci possono essere 13 diverse reti aeroportuali in Italia, sarà il futuro del trasporto aereo"
Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Per noi è importante, perché della policy e della riconciliazione dell’ambiente con il trasporto aereo ne facciamo un must, è il tema fondante della nostra proposta del piano nazionale degli aeroporti. Il sistema si sta muovendo in questa direzione e da forza al nostro progetto".
Olivieri, ASPI: “Colonnine ricarica elettrica sulle autostrade, 100 stazioni entro l’estate 2023: 1 ogni 50 km”
Elisabetta Oliveri, Presidente Autostrade per l’Italia, ha detto:
“ASPI è impegnato nello sviluppo di un’infrastruttura di mobilità elettrica come parte integrante di una visione di sostenibilità che va verso una modifica del paradigma con il quale ci siamo mossi fino adesso. Free to X è una società del gruppo che ha un ruolo di charging point operator, ovvero quello di creare l’infrastruttura che poi viene messa a disposizione con un concetto di neutralità commerciale a tutti i soggetti che hanno poi il contatto diretto con l’automobilista elettrico".
Brunini, SEA: “Metro Milano Linate imminente. Inauguriamo oggi stazione di ricarica per auto elettriche”
Armando Brunini, CEO SEA, a Il Giornale d’Italia ha sottolineato:
“Negli ultimi due anni abbiamo accelerato il nostro impegno in materia di sostenibilità e abbiamo raddoppiato le iniziative, ora è il momento di renderle concrete. Le emissioni di CO2 derivanti dal traffico su gomma veicolare delle persone che si trasportano a e da gli aeroporti è una componente importante del totale dell’inquinamento atmosferico causato dal mondo del trasporto aereo, noi vogliamo aggredire anche questa parte e incoraggiare chi sta passando all’auto elettrica. Quella che inauguriamo oggi è la prima stazione di ricarica italiana di questa dimensione grazie ai partner Free To X gruppo ASPI. Si può caricare l’auto in 15 minuti ed è quindi del tutto simile a una normale stazione di servizio a differenza delle colonnine tradizionali".