03 Aprile 2025
Di per sé il gioco d'azzardo è un costume diffuso nella cultura italiana a partire dalle scommesse, alla puntata alle slot machine, fino al recarsi ai casinò. Negli ultimi anni questo settore è diventato un vero e proprio pilastro dell’economia, sviluppandosi online.
La diffusione è dovuta soprattutto al fatto che ci sia un avvicinamento al gioco più massificato, attraverso i dispositivi digitali con esperienza immersive al pari dei giochi di casinò dal vivo. Tutto ciò conseguentemente ha incrementato i fatturati e le entrate dei getti di fiscali. Questo quadro in continua espansione ha però delle sfide e delle opportunità che vanno gestite in maniera veloce e fluida a secondo dei cambiamenti.
Semplificando il concetto più un settore guadagna e più sarà il gettito fiscale che darà allo Stato. Questo è quello che è successo al gioco d'azzardo online e all'impatto che ha avuto sulle casse dello Stato stesso. Infatti, si pensi solo che nel 2023 ha generato delle entrate per un totale di 2 miliardi di euro, aumentati nel 2024.
Se analizziamo tutto ciò dal punto di vista dello Stato, queste entrate sono cruciali per andare a finanziare alcuni determinati servizi pubblici quali il sistema della sanità che ha sempre numerose spese, quello dell'istruzione quindi parliamo del finanziamento di scuole e di università. Non da ultimo quello delle infrastrutture per cui si vanno a sostenere dei progetti legati ai trasporti, ma anche alla connettività digitale che è in continuo sviluppo in Italia.
Infatti c'è un piano preciso da sviluppare entro il 2030 per una diffusione infrastrutturale della banda larga su tutto il territorio, in maniera che più popolazione possa essere sempre maggiormente connessa e andare a usufruire di servizi anche a livello amministrativo e burocratico a livello digitale alleggerendo così il i costi anche del mantenimento delle strutture da parte dello Stato. La tassazione del gioco d’azzardo online ha un preciso sistema regolamentato che prevede delle aliquote differenziate in base alla tipologia di gioco sia esso il poker, le slot machine o le scommesse
Il gioco d'azzardo online è anche fonte occupazionale: infatti il fatto che continuano a nascere delle nuove piattaforme determina un incremento della necessità di specifiche figure. Servono anche per quelle esistenti per permetterne la loro attività giornaliera. Ci sono così assunzioni di tipo diretto o di tipo indiretto.
A livello di occupazione diretta abbiamo per esempio gli sviluppatori dei software, gli esperti di cyber security, il team di marketing e gli addetti all'assistenza clienti, che supportano tutto il servizio della piattaforma. A livello di occupazione indiretta sono coinvolte anche le agenzie pubblicitarie, i servizi finanziari, quelli che lavorano per esempio sullo sviluppo e sulla diffusione delle cripto valute, ma anche varie piattaforme di pagamento, che vengono utilizzate come metodo alternativo a quelle classiche.
In un legame come questo fra Stato e piattaforme online, c'è bisogno di sviluppare una regolamentazione e legislazione che siano in linea con le normative europee. Inoltre devono salvaguardare degli aspetti come il fair play, ovvero la garanzia che i giochi siano uguali ed equi.
I risultati devono essere infatti a random e questo è fattibile attraverso il controllo dell RGN, che è quell'algoritmo che determina l'uscita di un determinato risultato e che deve essere controllato da enti terzi.
Ogni piattaforma deve essere conforme alla protezione dei dati e al GDPR, in quanto l'Italia appartiene alla Comunità Economica Europea. Inoltre, bisogna essere aderenti a dei programmi di responsabilità sociale a cui si aggiunge l'adozione dei tools che evitino in maniera specifica comportamenti compulsivi.
In questo quadro così articolato entrano di gran passo nelle piattaforme anche le nuove tecnologie, lagtre opportunità di crescita: prima di tutto la realtà virtuale, dove per esempio troviamo dei casinò live immersivi con croupier in 3D. Vi è anche l'introduzione, in maniera sempre più presente, dell'intelligenza artificiale: questa non solo permette l'analisi dei gusti dell'utente e le offerte basate su questi gusti, ma sviluppa anche il servizio clienti, facendo in modo che sia operativo 24 ore su 24. Inoltre, va a indagare su eventuali comportamenti sospetti onde evitare che malintenzionati si intromettano nella piattaforma, creando un luogo non sicuro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia