12 Novembre 2025
Operaio al lavoro. Fonte: Imagoeconomica
L’Istat ha diffuso i dati sulla produzione industriale di settembre. Negli ultimi 12 mesi il dato è in crescita dell’1,5%, mentre dall’inizio dell’anno risulta in calo dello 0,7%. L’aumento è frutto di un balzo congiunturale del 2,8% che ha compensato la pessima performance di agosto.
I dati della produzione industriale di settembre 2025 diffusi dall’Istat mostrano una tendenza annuale in rialzo per la manifattura italiana. Si produce l’1,5% in più di valore rispetto a un anno fa e il sistema produttivo è rientrato in traiettoria dopo un improvviso calo ad agosto. In un mese, la produzione industriale italiana è cresciuta del 2,8%, spinta soprattutto dalla ripresa del settore energetico.
A livello tendenziale, invece, è l’elettronica a distinguersi. Il settore che raccoglie i produttori di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi per la misurazione e orologi ha fatto segnare un aumento della produzione industriale del 12,3% rispetto al 2024. Seguono, al secondo posto, gli alimentari, le bevande e il tabacco, che insieme sono cresciuti del 9,2%.
Tra i peggiori, invece, si registra un calo del 4,0% dei prodotti chimici, uno del 4,1% dell’industria del legno, ma soprattutto il calo del 4,4% della moda. Il settore tessile, dell’abbigliamento, della pelle e degli accessori ha visto la sua produzione calare del 4,4%, confermando il periodo critico che sta attraversando.
Se si valuta invece soltanto il 2025, nei primi nove mesi dell’anno la produzione industriale è calata dello 0,7%. Questo conferma il trend degli ultimi quattro anni, che vede la manifattura italiana in leggero ma continuo declino dopo il picco raggiunto a metà del 2021. È sempre la moda, a -6,3%, a distinguersi in negativo, seguita dai mezzi di trasporto, a -6,2%. Tra i settori più attivi ancora quello alimentare (+2,2%), quello energetico (+2,0%) e quello farmaceutico (+1,9%).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia