25 Gennaio 2025
LL.AA.SS. il Principe Domenico Napoleone Orsini e la Principessa Martine Bernheim Orsini
Le Giornate Orsiniane si sviluppano come un Giubileo nell'Anno Giubilare in corso che egli stesso celebrò nel 1725 non appena nominato Pontefice, con l'obiettivo di sensibilizzare e portare a conoscenza la missione di Papa Orsini attraverso un percorso fatto di Incontri, Conferenze e Eventi di musica Sacra che possano mostrare sempre più l'attualità e la visione profetica del suo pontificato in questi tempi attuali. Le Giornate orsiniane si svilupperanno con un ciclo di incontri imperdibili per riflettere sul pontificato di Benedetto XIII, approfondendo le sue implicazioni spirituali, sociali e psichiatriche. Un'occasione unica per esplorare temi che sono ancora di grande rilevanza oggi, tra storia, fede e salute mentale. Programma degli incontri:
27 febbraio 2025 – "Paesaggi dell'anima": Aspetti spirituali dalla vita di Benedetto XIII
Relatore: Prof. Massimo Pampaloni, SJ, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale Sez. San Luigi.
Le vite dei santi, o bioi nella tradizione orientale, non miravano tanto a presentare la biografia di un santo o di un asceta secondo le categorie e le esigenze di esattezza storica che abbiamo oggi, bensì a presentare i momenti di incontro e di esperienza di Dio del protagonista, che potessero aiutare il lettore a intraprendere il medesimo cammino per avere, a sua volta, una esperienza personale della presenza e dell'amore di Dio. Nel nostro intervento abbiamo scelto alcuni momenti della biografia del Pontefice per farne una lettura spirituale, perché emergano quei "paesaggi dell'anima" dove è possibile scorgere la sua esperienza di Dio.
Ore 17:00 | Aula Magna - Ospedale Isola Tiberina | Gemelli Isola Via di Ponte Quattro Capi 39, 00186 Roma
27 marzo 2025 – "Che fine hanno fatto i poveri pazzerelli? Dalla modernità di Benedetto XIII al Medioevo di oggi". Relatore: Prof. Gabriele Sani, Primario di Psichiatria all'Ospedale Gemelli e docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Questo incontro affronterà una riflessione sulla condizione degli "asili" psichiatrici e delle persone vulnerabili nella società moderna, con un parallelo tra le visioni di Benedetto XIII e le difficoltà contemporanee non solo nel trattamento delle malattie mentali, ma nella vita sociale oggi.
Ore 17:00 | Aula Magna - Ospedale Isola Tiberina | Gemelli Isola Via di Ponte Quattro Capi 39, 00186 Roma
9 aprile 2025 – "Come asciugherai le lacrime?" La carità di fronte al soffrire: compassione, rivelazione, relazione, organizzazione.
Relatore: S.Ecc.za Rev.ma Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.
L'interrogativo sulla sofferenza umana percorre e inquieta tutta la storia e il pensiero dell'umanità. Di fronte all'interrogativo e soprattutto di fronte alle lacrime di dolore e alla paura del futuro i discepoli di Gesù e ogni uomo e donna di buona volontà si sentono provocati. E i cristiani hanno da offrire solo la carità cristiana, cioè la rivelazione delle intenzioni di Dio, la compassione che imita i sentimenti di Gesù, la relazione che si fa prossimità, l'organizzazione che offre sollievo. Papa Benedetto XIII offre una interpretazione originale dell'opera della carità prima come vescovo di Benevento, poi come Papa.
Ore 17:00 | Aula Magna - Ospedale Isola Tiberina | Gemelli Isola Via di Ponte Quattro Capi 39, 00186 Roma
29 aprile 2025 Concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII"
Dirige il Maestro Michele Gasbarro Direttore Artistico Roma Festival Barocco
Basilica di Santa Sabina all'Aventino
INGRESSO LIBERO | ore 18:00 Basilica di Santa Sabina all 'Aventino Piazza Pietro D'Illiria, 1 - 00153 Roma
Il programma, che si svolgerà da febbraio a giugno 2025, offrirà un'occasione unica per approfondire temi rilevanti ancora oggi, attraverso il contributo di esperti e figure di grande rilievo del panorama accademico ed ecclesiastico.
Segui il programma completo per scoprire gli eventi e i protagonisti di questa serie di incontri.
https://www.giornateorsiniane.online/
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia