Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

I Promessi sposi alla Prova. Un gigante del teatro Giovanni Testori incontro un gigante della letteratura, Alessandro Manzoni. Sold out al Campania Teatro Festival.

29 Giugno 2023

I Promessi sposi alla Prova. Un gigante del teatro Giovanni Testori incontro un gigante della letteratura, Alessandro Manzoni. Sold out al Campania Teatro Festival.

Non c’erano biglietti, sono andata alla prova generale. A caldo il primo commento: mise en scene divisiva. O piace o piace moltissimo.  Doppia celebrazione,  il centenario di Giovanni Testori e i 150 anni della morte del Manzoni. 
È “I Promessi sposi alla prova”, caposaldo della letteratura italiana di Giovanni Testori, l’evento più atteso del 26 giugno al Campania Teatro Festival. Uno spettacolo, con l’adattamento e la regia di andrée Ruth Shammah , al teatro Mercadante di Napoli. In scena Giovanni Crippa, Federica Fracassi, Tobia Dal Corso Polzot, Rita Pelusio, Aurora Spreafico, Vito Vicino e la partecipazione di Carlina Torta.  Tutti bravissimi.

  Andrée Ruth Shammah fa rivivere il suo lavoro originario del 1984: “Per quanto lontano dai noi e dallo spirito del nostro tempo, un classico è tale perché capace di risvegliare dubbi ed emozioni proprie a tutti gli esseri umani. Ci sono momenti storici in cui alcuni testi ci sembrano necessari; la prima volta che ho messo in scena “I Promessi sposi alla prova” con Franco Parenti ne sentivo la necessità e la sento oggi, come e forse più di allora. Testori ha accolto, tradito o tradotto le parole di Manzoni in una nuova forma che rende contemporanee e facilmente comunicabili verità antiche di cui abbiamo nuovamente bisogno. Con questo spettacolo, non solo si vuole restituire al pubblico uno dei capisaldi della letteratura italiana e far conoscere e amare la riscrittura di Testori, ma si intende esortare a camminare con una nuova consapevolezza nel nostro tempo e a riscoprire i fondamenti del Teatro, come lo intendo io ancora e sempre di più.”
Lo spettacolo è coprodotto dal Franco Parenti e dalla Fondazione Campania dei Festival.  
Mai come in questo testo, il teatro si fa metafora di vita. Ne “I promessi sposi alla prova” non ci sono solo gli attori che provano uno spettacolo, ma sperimentano una “comunità”, guidata da un maestro d’arte e di vita in uno spartiacque tra bene e male per arrivare al “giusto”, alla verità. Una rilettura contemporanea del romanzo manzoniano su diversi piani che si intrecciano alla trama per svelare certi meccanismi che vivisezionano il mondo fatto di parole, suscitando domande, contro il rischio, mai cosi’ incombente di disumanizzazione.
Il teatro è Vita. Il teatro ci salva dalla ignoranza. Che trova la sua massima espressione nel incipit manzoniano: il buon senso c’era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x