02 Giugno 2025
In Spagna si sperimenta bevendo. L’Università di Navarra ha infatti lanciato uno dei più ambiziosi progetti di ricerca mai realizzati sugli effetti dell’alcol sulla salute umana. L’obiettivo: capire se il vino rosso, con moderazione, durante i pasti, all’interno di uno stile di vita ispirato alla dieta mediterranea, possa davvero avere un impatto positivo su cuore, cervello e metabolismo. E per farlo, cerca 10mila volontari disposti a bere ogni giorno per i prossimi quattro anni. Lo studio si chiama UNATI – University of Navarra Alumni Trialist Initiative, è finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con 2,4 milioni di euro e coinvolge oltre 500 medici e ricercatori. È il primo test clinico su larga scala a misurare in modo diretto il consumo moderato di vino in una popolazione adulta. I candidati ideali? Residenti in Spagna, uomini tra i 50 e i 70 anni, donne tra i 55 e i 75, in buona salute generale e già consumatori occasionali di alcol (tra 3 e 40 unità a settimana). Gli esclusi? Astemi, ex alcolisti, persone con patologie che controindichino il consumo di alcol. I partecipanti verranno divisi in due gruppi: uno berrà quotidianamente una dose moderata di vino rosso (una porzione standard al giorno, solo durante i pasti), l’altro seguirà le stesse indicazioni dietetiche, ma senza alcol. Entrambi riceveranno monitoraggi regolari, assistenza sanitaria gratuita, consulenze nutrizionali e psicologiche, e una fornitura di vino di qualità. Non è prevista una remunerazione economica, ma numerosi benefit legati alla prevenzione e alla salute. In un’epoca in cui l’alcol è sotto crescente esame da parte delle autorità sanitarie, il progetto dell’Università di Navarra mira a fare chiarezza. «Non promettiamo benefici miracolosi,» precisa il professor Martínez-González. «Valuteremo con rigore anche eventuali effetti negativi a lungo termine. Ma vogliamo portare dati seri là dove oggi regna la confusione.». I risultati arriveranno nel 2029. Fino ad allora, in Spagna ci sarà chi berrà con regolarità, consapevolezza e sotto controllo medico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia