Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maturità 2024, le tracce della prima prova di italiano: Ungaretti, Montalcini, Pirandello, l'atomica, la Costituzione e la comunicazione digitale

Alle 8.30 sono stati aperti i plichi e svelate le tracce scelte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Gli studenti avranno a disposizione 6 ore. Il ministro Valditara: "Tracce abbordabili"

19 Giugno 2024

Maturità 2024, le tracce della prima prova di italiano: Ungaretti, Montalcini, Pirandello, l'atomica, la Costituzione e la comunicazione digitale

Fonte: imagoeconomica

Maturità 2024, si parte. Le tracce della prima prova di italiano sono il “Pellegrinaggio” di Ungaretti, "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Pirandello, l'“Elogio dell'imperfezione” di Rita Levi Montalcini, la bomba atomica e la Costituzione. Alle 8.30 sono stati aperti i plichi e svelate le tracce scelte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Gli studenti avranno a disposizione 6 ore. Il ministro Valditara: "Tracce abbordabili".

Maturità 2024, le tracce della prima prova di italiano: Ungaretti, Montalcini, Pirandello, la bomba atomica

La notte prima degli esami è ormai andata e adesso per i maturandi è tempo di mettersi all'opera con la prima prova di italiano. Le tracce sono state svelate alle 8.30 di stamattina. Tre le tipologie di testo tra cui scegliere: 2 tracce di Analisi del testo (Tipologia A), 2 di Tipo Argomentativo (Tipologia B) e 2 di Attualità (Tipologia C).

Non sfuggirà sicuramente la presenza della bomba atomica, una trama che sembra cadere a fagiolo col periodo che viviamo. A tal proposito è stato scelto un un testo tratto dallo storico Giuseppe Galasso "Storia d'Europa", che invita i maturandi a riflessioni sull'uso dell'atomica. Presente anche "Riscoprire il silenzio" della giornalista Nicoletta Polla Mattiot, "Profili selfie e blog" del 2014 di Maurizio Caminito, che invita i maturandi a fare una riflessione sull'importanza e il senso del diario nell'era digitale. E la costituzione, rappresentata da un testo di Maria Agostina Cabiddu. "L'Intuizione dei costituenti" è definita 'lungimirante'.

"I maturandi troveranno interessanti le tracce d'esame", ha detto il ministro Valditara, spiegando che "sono state scelte a marzo". Queste le ricerche last minute degli studenti: "Che vocabolario portare?", "Cosa si può portare all’esame?", "A che ora iniziano le prove?", "Quanto tempo dura lo scritto?". 

Ungaretti, il testo di "Pellegrinaggio"

In agguato

in queste budella

di macerie

ore e ore

ho strascicato

la mia carcassa

usata dal fango

come una suola

o come un seme

di spinalba

Ungaretti

uomo di pena

ti basta un’illusione

per farti coraggio

Un riflettore

di là

mette un mare

nella nebbia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x