Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fedina Penale Ilaria Salis pubblicata da Ministero Interno, 2 condanne per invasione di edifici e resistenza a pubblico ufficiale

La fedina penale della 39enne insegnante ai domiciliari a Budapest, di certo non quella di un normale cittadino. Dopo l'elezione a Bruxelles per lei è pronto uno stipendio da 120mila euro l'anno, ma che con indennità e benefici, può toccare i 210mila euro l'anno

11 Giugno 2024

Fedina Penale Ilaria Salis pubblicata da Ministero Interno, 2 condanne per invasione di edifici e resistenza a pubblico ufficiale

Ilaria Salis, fonte: Facebook, @Son Giusto

Fedina penale Ilaria Salis pubblicata dal Ministero dell'Interno non è quella di un normale cittadino. Nonostante in molti la conoscano per il caso dell'aggressione ai danni di militanti di destra durante il giorno dell'Onore, c'è un passato da raccontare. Come appare sul casellario giudiziale, la 39enne insegnante ha già avuto problemi con la giustizia. Ecco quali.

Fedina Penale Ilaria Salis pubblicata da Ministero Interno, 2 condanne per invasione di edifici e resistenza a pubblico ufficiale

  • 03/04/2019 Sentenza corte d'appello di Milano irrevocabile il 19/05/2019. Conferma della sentenza emessa in data 02/10/2018 dal tribunale in composizione monocratica di Milano, invasione di edifici, reclusione di 10 mesi e ritenute le diminuenti di rito del giudizio abbreviato.
  • 07/05/2021 Provvedimento del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano, cumulo delle pene inflitte con i provvedimenti: 30/05/2014 corte d'appello di Milano e 03/04/2019 corte d'appello di Milano. Reclusione di un anno e 20 giorni. Disposta la sospensione dell'esecuzione della pena.
  • 25/10/202 Sentenza della corte d'appello di Milano irrevocabile il 03/07/2023. In parziale riforma della sentenza emessa in data 22/12/2021 dal tribunale in composizione collegiale di Milano. Dichiarato inammissibile il ricorso dalla Corte di Cassazione di Roma in data 03/07/2023. Circostanze attenuanti ritenute prevalenti su aggravanti. Attenuanti generiche 6 mesi di reclusione. Confisca e distruzione di quanto in sequestro.
  • 26/06/2023 Provvedimento del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano. Cumulo delle pene inflitte con i provvedimenti: 13/11/2018 corte d'appello di Torino e 07/05/2021 procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano. Determinata la pena da scontare in 1 anno, 3 mesi e un giorno di reclusione, multa di 80 euro. Disposta la sospensione dell'esecuzione della pena.
  • 23/10/2023 Provvedimento del procuratore generale della Repubblica di Milano. Cumulo delle pene inflitte con i provvedimenti: 25/10/2022 corte d'appello di Milano, 26/06/2023 procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano. Determinata la pena da scontare. 1 anno, 9 mesi e 10 giorni di reclusione, multa di 80 euro. Disposta la sospensione dell'esecuzione della pena.

Il totale dei provvedimenti presenti qui è di 5, ma della Salis in giro si legge pure altro. Sarebbero in totale 4 le condanne e 29 denunce. Accensioni ed esplosioni pericolose (lanciato fumogeni e petardi all’interno del perimetro della struttura carceraria di Milano), per resistenza a pubblico ufficiale durante lo sgombero di attivisti anarchici da un centro sociale meneghino e lo sgombero di uno stabile a Saronno e infine invasione di edifici. 

Il suo nome poi, negli ultimi gironi è stato legato al caso dell'occupazione delle case Aler, zona Navigli a Milano, vicino via Gola. Lì Ilaria Salis, considerata un'attivista anarchica di spicco, ci sarebbe rimasta dal 2008, accumulando un debito di 90 mila euro.

Ilaria Salis al Parlamento europeo: ecco quanto guadagnerà

Adesso per lei si aprono le porte del Parlamento europeo, dopo l'elezione con Avs. Non solo l'immunità, per lei è pronto uno stipendio da 120.000 euro l'anno, ma che con indennità e benefici, può toccare i 210mila euro l'anno. È questa infatti la busta paga che riceve chi viene eletto a Bruxelles, e lei non farà eccezione. Perlomeno potrà saldare il suo debito per l'occupazione abusiva.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x