Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Luigi Berlinguer, morto l'ex ministro dell'istruzione: aveva 91 anni, era ricoverato da agosto

Politico, giurista e docente universitario, Berlinguer si è spento nella "sua" Siena, città dove è stato rettore dell'università dal 1985 al 1994, dopo un lungo ricovero

02 Novembre 2023

Addio a Luigi Berlinguer, morto l'ex ministro dell'istruzione: aveva 91 anni, era ricoverato da agosto

Luigi Berlinguer; fonte: ImagoEconomica

Luigi Berlinguer è morto all'età di 91 anni. Politico, giurista e docente universitario, Berlinguer si è spento nella "sua" Siena, città dove è stato rettore dell'università dal 1985 al 1994, dopo un lungo ricovero. Cugino di Enrico Berlinguer, Luigi, nato a Sassari nel 1932, nella sua carriera politica ha militato nel Pci, Pds, Ds e nel Pd. È stato ministro della Pubblica Istruzione in tre diversi governi - nel 1993 con Carlo Azeglio Ciampi, nel 1996 durante il primo governo Prodi e poi con quello D’Alema, dal 1998 al 2000 - oltre che, deputato, senatore ed europarlamentare del Pd nella legislatura 2009-2014. 

Addio a Luigi Berlinguer, morto l'ex ministro dell'istruzione

Luigi Berlinguer è morto all'età di 91 anni. Politico, giurista e docente universitario, Berlinguer si è spento nella "sua" Siena, città dove è stato rettore dell'università dal 1985 al 1994, dopo un lungo ricovero. Cugino di Enrico Berlinguer, Luigi, nato a Sassari nel 1932, nella sua carriera politica ha militato nel Pci, Pds, Ds e nel Pd. La camera ardente sarà aperta nell'aula magna del rettorato dell'università di Siena, ateneo dove per molti anni ha insegnato ed è stato rettore, precisamente dal 1985 al 1994.  

Luigi Berlinguer, una lunga carriera politica

La carriera politica di Luigi Berlinguer parte da molto lontano. Iscritto inizialmente alla Federazione Giovanile Comunista Italiana sarda, Berlinguer ha fatto tutta la gavetta prima di arrivare a Roma. Per quattro anni, dal '56 al '60, è stato consigliere comunale di Sennori, un piccolo comune della provincia di Sassari. Comune di cui diventa sindaco dal 1960 al 1964. Berlinguer, in quegli anni, è stato anche deputato per il PCI per la Sardegna nella quarta legislatura (1963-1968). Poi la carriera prende il volo: diventa membro della Commissione Affari costituzionali della Camera mentre nel 1993 diventa ministro dell'Università e della ricerca scientifica offertagli da Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1994 si candida alla Camera come capolista progressista nella circoscrizione della Toscana e viene eletto. Ricandidatosi nel 1996, vince nel collegio di Firenze 1. Nel 2001, è eletto al Senato nel collegio di Pisa. Dal 1996 al 1998 è il Ministro della pubblica istruzione del governo Prodi. Una carriera ricca di eventi per Luigi Berlinguer: nel 2007 diventa Presidente della Commissione di Garanzia del Partito Democratico, mentre due anni più tardi, nell'aprile del 2009, entra nel Parlamento europeo con il Partito Democratico.

Le reazioni dei Dem, Schlein: "Ci lascia personalità appassionata". Prodi: "Era un vero amico"

Non sono mancate le reazioni di cordoglio da parte del mondo della politica, in particolare da parte delle personalità del Partito Democratico. La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha ricordato così Luigi Berlinguer: "Esprimo a nome di tutta la comunità democratica il più profondo cordoglio per la scomparsa di Luigi Berlinguer. Ci lascia una personalità appassionata e impegnata ma soprattutto Luigi Berlinguer lascia a noi l’eredità di avere a cuore, e difendere, il patrimonio inestimabile della nostra cultura politica. Ai suoi familiari e ai suoi amici vanno le nostre condoglianze". Come non poteva mancare il commento di Romano Prodi: "A Luigi Berlinguer ero legato da sentimenti di vera amicizia, un legame forte, a cui si univa una stima profonda. Aveva una autentica passione per la scuola pubblica, un impegno condotto con intelligenza e rigore. Era un
europeista convinto e ha dedicato la sua vita alla politica". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x