12 Maggio 2023
226 località, 458 spiagge e 84 approdi turistici. Questo il resoconto dei riconoscimenti “Bandiera Blu” ricevuti dall’Italia nel 2023. Sono ben 16 le new entry rispetto all’anno scorso. A guidare la classifica delle spiagge più belle, Liguria e Puglia.
16 località italiane marine o lacustri in più rispetto al 2022 hanno ricevuto l’ambitissimo riconoscimento della “Bandiera Blu”. Sono 458 le spiagge italiane, di acqua dolce o salata, premiate per la qualità del loro ambiente, l’11% delle spiagge premiate in tutto il mondo, per un totale di 226 località diffuse su tutto lo stivale. Bandiera Blu anche per 84 approdi turistici italiani.
Quello della Bandiere Blu è un riconoscimento dal 1987 assegnato annualmente a tutte le località marine o lacustri in grado di vantare elevati livelli di pulizia delle acque, gestione di aree verdi e rifiuti, presenza di piste ciclabili e servizi come alberghi e ristoranti. Ad offrire il riconoscimento è un’organizzazione non governativa danese, la Foundation for Environmental Education (FEE), attiva in 81 diversi Paesi del mondo.
Quest’anno le regioni che guidano la classifica italiana sono la Liguria, con 34 località, e la Puglia, 22.
Grande soddisfazione dal presidente della Fondazione FEE Italia, Claudio Mazza: “Anche quest’anno registriamo un notevole incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 226 con 17 nuovi ingressi”. Mazza ha poi continuato: “Una progressione che cresce di anno in anno: basti pensare che nel 1987, primo anno, i Comuni Bandiera Blu in Italia sono stati 37, nel 1997 arrivano a 48, nel 2007 a 97, nel 2017 diventano 164, fino ad arrivare a oggi, con sempre più località che si avvicinano al percorso facendo una chiara scelta di campo per la sostenibilità. I Comuni Bandiere Blu rappresentano circa un quarto di tutte le spiagge italiane”.
Le 16 new entry della classifica sono: Catanzaro e Rocca Imperiale (Calabria), San Mauro Cilento (Campania), Gallipoli, le Isole Tremiti, Leporano e Vieste (Puglia), Termoli (Molise), Gatteo (Emilia Romagna), Laigueglia e Sori (Liguria), Sirmione e Toscolano Maderno (Lombardia), Porto San Giorgio (Marche), San Maurizio D’Opaglio e Verbania (Piemonte), Orbetello (Toscana). Perde invece quest’anno lo storico riconoscimento Cattolica, in Romagna.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia