Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gas, bolletta diventa mensile per 1 italiano su 7: Arera sgancia il prezzo da Amsterdam

Dal mese di ottobre la bolletta del gas per i clienti domestici in regime di maggior tutela - circa 7,3 milioni - sarà mensile e non più bimestrale. Secondo Arera si tratta di una "buona notizia" per i consumatori, che saranno in grado di controllare con maggior attenzione le spese

27 Settembre 2022

Gas, la bolletta diventa mensile: Arera sgancia il prezzo da Amsterdam

Bollette (fonte: imagoeconomica)

La bolletta del gas, nel nostro Paese, diventerà mensile e non sarà più bimestrale: è questa l'ultima decisione della nostra autorità dell'energia, Arera, che ha accolto una richiesta promossa dall'Unione Nazionale Consumatori e ha deciso di sganciare il prezzo del gas italiano dal mercato di Amsterdam. Ma, nei fatti, cosa significa questo e quali conseguenze ci saranno? In un primo momento l'iniziativa toccherà un italiano su 7.

Gas, la bolletta diventa mensile per un italiano su 7: Arera sgancia il prezzo da Amsterdam

Dal mese di ottobre la bolletta del gas per i clienti domestici in regime di maggior tutela - circa 7,3 milioni - sarà mensile e non più bimestrale. Secondo Arera si tratta di una buona notizia per i consumatori, che saranno in grado di controllare con maggior attenzione le spese. In questo modo si potrà capire meglio quanto si spende per il gas, mese per mese.

Nel comunicato ufficiale dell'Arera si legge che gli esperti, prima di prendere tale decisione, hanno tenuto conto "dell'esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell'ambito del servizio di tutela così da permettere ai clienti finali di conoscere più frequentemente la propria spesa e di redistribuire i pagamenti delle bollette su più mesi". Per adesso è coinvolto un consumatore su sette ma la speranza di Arera è di ampliare l'iniziativa a tutti gli italiani.

La seconda grande novità riguarda il fatto che Arera ha deciso di sganciare il prezzo del gas italiano dal prezzo stabilito ad Amsterdam, la borsa europea di riferimento. Ciò avrà una conseguenza ben precisa: le scelte, le politiche di intervento e le decisioni che verranno prese non saranno più in mano alla volatilità delle speculazioni del mercato.

Sempre nella nota Arera si legge che questa scelta ha lo scopo di "trasferire con tempestività ai clienti finali il beneficio di eventuali iniziative europee di contenimento dei prezzi delle commodity energetiche". Fondamentale è ricordare infine che diversi Paesi europei, Italia compresa, si stanno muovendo per imporre il famoso "price cap" sul prezzo del gas.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x