Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gas russo e caro bollette: ora arriva pure la pasta cotta a fuoco spento, e il Premio Nobel Parisi approva

Impazza sui social la ricetta della pasta a fuoco spento: l'ultima trovata di un paese letteralmente alla canna del gas costretto a seguire gli americani. E mentre si ragiona sugli spaghetti al ketchup arriva l'approvazione social del Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi

03 Settembre 2022

Spaghetti

Spaghetti (fonte: Pixabay)

Se la crisi del gas russo e il caro bollette arrivano anche a toccare qualcosa di sacro in Italia come la pasta, allora c'è da preoccuparsi. L'ultima moda social prevede una modifica alla ricetta originale che prevede meno utilizzo di gas. Chef e personaggi noti stanno promuovendo la cottura a fuoco spento. In altre parole portando a ebollizione la pasta chiudendo poi il gas per i minuti finali della cottura. La trovata di un paese letteralmente alla canna del gas, che piuttosto di dire di "no" agli americani preferisce cambiare le proprie storiche abitudine. Con il benestare social anche del Premio Nobel Giorgio Parisi. 

Sui social spopola la pasta cotta a fuoco spento

Le istruzioni sono molto facili da seguire. La pasta deve essere gettata nell'acqua in ebollizione mantenendo il gas acceso per solamente due dei minuti complessivi necessari alla sua preparazione. Poi c'è chi spegne del tutto il gas e chi invece lo tiene al minimo. Il risultato non cambierà: la pasta sarà comunque cotta bene come fosse stata preparata con il tradizionale metodo. Si tratta di una preparazione già nota a moltissimi chef da tempo, come Dario Bressanini, che in queste settimane sta spingendo molto questo metodo su Tik Tok e gli altri suoi social. 

Arriva l'approvazione del Nobel Parisi

Un ulteriore sigillo d'approvazione arriva niente meno che dal Nobel per la fisica Giorgio Parisi. Che così commenta, ricondividendo il post Facebook di Alessandro Busiri Vici: "La cosa più importante è tenere il COPERCHIO sempre, il calore si perde moltissimo per evaporazione. Dopo che bolle la pasta io metto il gas al minimo, minimo, in maniera che bolla bassissimo senza consumare gas". Aggiunge poi un'altra volta in chiusura: "Il coperchio è fondamentale". Insomma un paese intero che si mobilita per risparmiare, anche snaturando la propria tradizione. Ma di soluzioni alla crisi del gas ancora neanche l'ombra.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x