19 Maggio 2025
Quante volte ci siamo detti: "Certo che se a scuola avessimo imparato questo..’’, "...A quest’ora sarei un genio!’’ e via andare. Quante cose avremmo voluto imparare a livello pratico già dalla tenera età, per sentirci più liberi e indipendenti, più forti e meno naïf?
Al di là di proposte creative- come i laboratori di cucina o i corsi di danza o teatrali già dalla prima infanzia- è interessante conoscere cosa accade in altri Paesi, dove si sperimentano approcci decisamente più moderni e innovativi.
E’ il caso dell’Australia dove, ad esempio, alcune scuole hanno adottato metodi pragmatici e competitivi che avvicinano i bambini al mondo degli adulti attraverso attività pratiche fin dalla più tenera età.
Ma non solo: il Stella Maris College di Sydney insegna ai bambini ad essere autonomi- che siano di genere maschile o femminile- e quindi mostrano loro le precauzioni da adottare in caso di imprevisto alla guida.
Per aumentare la manualità, la consapevolezza verso le professioni svariate del futuro, la sicurezza di sé, viene dimostrato e insegnato come comportarsi nel momento del guasto di una macchina, e dunque come cambiare una gomma o controllare l’olio dell’auto, per sapere gestire un’emergenza futura.
Un modo senz’altro diverso, moderno e senza distinzioni in generi di vivere la scuola, che potrebbe ispirare anche il nostro sistema educativo, a tratti decisamente antico e poco propenso alla praticità.
Auspichiamo una società di uomini e donne emancipati e padroni di sé?
Cominciamo a rivedere l’intero sistema educativo dalla tenera età e ad adottare il bello e il nuovo da altri Paesi ben più coraggiosi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia