FNM, Sea, Ferrovienord presentano Ferrovia T2 Malpensa – Sempione: avviati i lavori del nuovo collegamento ferroviario
Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, termine lavori previsto per fine 2024. Investimento da 211 mln con l'obiettivo di potenziare i collegamenti
Sono stati ufficialmente avviati oggi i lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. L’opera - il cui progetto è stato promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA - permetterà la chiusura dell’anello ferroviario intorno a Malpensa e consentirà di ampliare il bacino d’utenza dell’aeroporto, attraverso la riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord Ovest della
regione. Sarà garantito anche un più efficace e rapido collegamento fra l’aeroporto e la città di Milano, contribuendo significativamente a ridurre i tempi e a migliorare la sostenibilità del viaggio.
Alla cerimonia, che si è svolta presso la stazione ferroviaria Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, hanno partecipato, tra gli altri, il Coordinatore del Corridoio TEN-T Mediterraneo - Commissione Europea Iveta Radicova, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli, il presidente di FNM Andrea Gibelli, il presidente di FERROVIENORD Fulvio
Caradonna e la presidente di SEA Michaela Castelli.
Il collegamento ferroviario a doppio binario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione avrà una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L’intervento rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa, e fa parte, in ambito UE, del cosiddetto “Global Project” Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2. La realizzazione di questa opera permetterà dunque di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.
Il tracciato ferroviario, realizzato in parte in sotterraneo (galleria artificiale e naturale), in parte a cielo aperto (trincea), è stato studiato in modo da limitare il più possibile l’impatto sul territorio. Sono previste diverse misure di mitigazione e compensazione ambientali con interventi di recupero delle aree forestali, interventi per il ripristino della brughiera, oltre alla realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.
Brunini, Sea: " Terminal 2, collega MXP-Sempione verso la Svizzera: renderà più efficiente il sistema del ferro"
Armando Brunini, AD di Sea, ha detto a Il Giornale d'Italia:
"Si posa la prima pietra di un progetto importante ferroviario, il collegamento tra il T2 e Gallarate, che collega il sistema ferroviario di MXP a quello del Sempione, verso la Svizzera. Renderà il servizio più veloce ed è propedeutico a un ulteriore intervento che renderà più efficiente il sistema del ferro. La SEA ci lavora da tantissimi anni ed è di soddisfazione.
SEA oggi può vantare di aver contribuito a due progetti importanti di Shift Modality, il passaggio dalla gomma al ferro, con la metropolitana e questo progetto. Il lavoro continua su altri filoni della sostenibilità".
Gibelli, FNM: "Terminal 2, raddoppia connessione tra il sistema ferroviario e la rete aeroportuale"
Andrea Gibelli, il presidente di FNM, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Collegare l’aeroporto di Malpensa alla sede Sempione vuol dire raddoppiare la capacità di connessione tra il sistema ferroviario e la rete aeroportuale, collegando la Lombardia con la Svizzera ed essendo strategico ancora di più per un vastissimo territorio.
Sicuramente per il futuro prevediamo di continuare a migliorare la qualità per aumentare la capacità ferroviaria, ospitare nuovi treni e migliorare il servizio".
Edoardo Rixi: "Uno shift reale necessita di servizi per rendere fluido il sistema di trasporti per merci e cittadini"
Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha detto a Il Giornale d'Italia:
"La difficoltà della realizzazione in un Paese come l’Italia sono i finanziamenti limitati, in cui le opere infrastrutturali costano di più degli altri Paesi Europei per questioni geografiche. L’Italia è uno dei due pilastri logistici insieme ai porti del Nord Europa e ha bisogno di creare un’intermodalità sostenibile".
E aggiunge: "Malpensa ha subito per troppo tempo collegamenti ferroviari non propriamente rapidi. La sfida internazionale dei nostri aeroporti passa anche da una mobilità sostenibile e veloce a vantaggio dei passeggeri, con la possibilità di muoversi scegliendo liberamente tra ferrovia e strada. In un prossimo futuro anche il Frecciarossa dovrà fare tappa a Malpensa".
Fontana, Regione Lombardia: "Terminal 2, calerà traffico su gomma. Malpensa sarà collegata a Svizzera e Europa"
Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Ci sarà un alleggerimento del traffico su gomma, per quanto riguarda sia merci che passeggeri. Ci sarà un rilancio dell’aeroporto, che sarà collegato a Svizzera e Europa. Nonostante i tentativi di affossare Malpensa, è più forte e riuscirà ad avere sempre più successo: sarà il vero hub d’Italia".
Inoltre, nel suo intervento aggiunge: "La nuova ferrovia migliorerà l’accessibilità all’aeroporto di Malpensa, ampliando la possibilità di raggiungere lo scalo in modo sostenibile. Regione Lombardia crede da tempo in questo progetto che ora si sta concretizzando. Abbiamo destinato alla ferrovia T2 Malpensa – Sempione risorse significative del Patto per la Lombardia e più recentemente del Piano Lombardia, chiedendo e ottenendo inoltre il cofinanziamento da parte dell’Unione europea. Si tratta infatti di un’opera di rilevanza non solo nazionale ma internazionale, per le ricadute positive che riguardano i collegamenti dei Corridoi TEN-T. Il nostro ruolo è quello di promuovere la mobilità sostenibile e interventi come questo vanno nella direzione giusta, quella di una Lombardia sempre più interconnessa ed efficiente".
Marco Granelli: "Terminal 2, porterà calo traffico dalle strade. Dobbiamo investire su infrastrutture di ferro"
Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Significa favorire l’attrazione con Malpensa e favorire quelle persone che vengon nella nostra città e regione. Per avere migliore qualità della vita, mobilità sostenibile, togliere traffico dalle strade. Dobbiamo investire sulle infrastrutture di ferro, che aiutano l’ambiente e migliorano l’attrattività dei nostri territori, investimenti e risorse".
Tempi e Finanziamenti: termine dell'opera prevista per la fine di dicembre 2024
Il collegamento T2-Gallarate aveva già ottenuto nel 2015 un finanziamento dall’Unione Europea per i progetti preliminare e definitivo, mentre l’investimento per la parte realizzativa è di 211.340.000 euro ed è così finanziato:
- 80.000.000 euro dal “Patto per la Lombardia”;
- 63.402.000 euro, pari al 30% del totale, dall’Unione Europea nell’ambito del programma “CEF ‐ Connecting Europe Facility ‐ 2019 CEF Transport MAP call”;
- 55.937.000 euro da Ministero delle Infrastrutture (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022);
- 11.000.000 da Regione Lombardia (all’interno del Programma degli interventi per la ripresa economica - “Piano Lombardia”);
- 1.001.000 euro a carico di SEA.