19 Maggio 2025
A 125 anni dalla nascita, Milano rende omaggio a uno dei pionieri della fotografia di moda con una grande mostra al Palazzo Reale: "George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia", visitabile fino al 18 maggio 2025. L’esposizione, curata da Susanna Brown, raccoglie oltre 100 fotografie suddivise in dieci sezioni tematiche, raccontando l’evoluzione artistica e personale di questo fotografo di origine russa, nato a San Pietroburgo nel 1900 e scomparso a Los Angeles nel 1968.
Hoyningen-Huene ha rivoluzionato il modo di concepire la fotografia di moda, portando nei suoi scatti un forte riferimento all’arte classica e al Surrealismo. Dopo un inizio folgorante a Parigi con Vogue, si trasferì a New York per lavorare con Harper’s Bazaar, prima di approdare a Hollywood, dove collaborò con registi e scenografi e si affermò come ritrattista delle star del cinema.
La mostra parte con una sala introduttiva che presenta annotazioni originali del fotografo, per poi immergersi in temi come:
Il fermento culturale parigino tra jazz e balletto russo
La moda balneare e l’ideale di corpo perfetto
Un viaggio visivo tra Tunisia, Algeria, Egitto e Grecia
L'influenza dell'arte antica
Il ruolo delle modelle come icone moderne
Particolare attenzione è data anche all’influenza del Surrealismo, visibile in composizioni oniriche e giochi di luce, come mostrato nella sezione "L’essenza del sogno: Huene, Chanel e il Surrealismo". Un’altra sala, "Sculture di luce", esplora il tema del nudo maschile e segna la transizione dell’artista verso gli Stati Uniti, dove nel 1936 lasciò Vogue per dirigere Harper’s Bazaar.
Nel 1968, Huene lasciò il proprio archivio all’amico e collega Horst P. Horst, che negli anni '80 produsse eleganti stampe al platino-palladio dai negativi originali. Molte di queste preziose riproduzioni sono oggi in mostra, accanto a nuove stampe realizzate dal 2020 negli archivi della George Hoyningen-Huene Estate.
Con uno stile che alle atmosfere oniriche del Surrealismo unisce i chiaroscuri e l’equilibrio dell’arte classica, Huene seppe catturare nelle sue immagini il fermento della Parigi degli anni Venti e lo stile senza tempo di case di moda haute couture come Chanel, Schiaparelli e Balenciaga. Un vero e proprio pioniere di avanguardia e glamour senza fronzoli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia