Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Cinzia Ruggeri: Cinzia says...", la triennale di Milano ospita la presentazione del volume dedicato all'artista e fashion designer

Il volume a cura di Luca Lo Pinto e edito da Mousse Publishing è stato pubblicato con il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, a seguito della retrospettiva che il museo ha dedicato a Cinzia Ruggeri

23 Novembre 2022

Oggi 23 novembre 2022 in Triennale Milano sarà presentato il libro Cinzia Ruggeri: Cinzia says..., a cura di Luca Lo Pinto ed edito da Mousse Publishing.

L’artista e fashion designer Cinzia Ruggeri (1942-2019) ha fatto della sua ricerca artistica uno strumento di indagine sulle proprietà funzionali e semantiche dell’oggetto e sulla dimensione architettonica e sociale del corpo, secondo una prospettiva originale e anticonformista arricchita da ironia e onirismo. Cinzia Ruggeri: Cinzia says... è la prima monografia su questa figura non convenzionale che ha attraversato le discipline con assoluta libertà. La sua vita e la sua pratica versatile sono state guidate dal desiderio di ridefinire lo stato formale e funzionale degli elementi della vita quotidiana, dall’abbigliamento agli accessori, dall’arredamento all’illuminazione. Ruggeri ha creato mondi fantasiosi, provocatori, eleganti e mai scontati.

La presentazione è anche l’occasione di raccontare la donazione a Triennale, da parte dell’Archivio Cinzia Ruggeri, di un corpus di lavori dell’artista e fashion designer, due dei quali sono attualmente esposti ne La tradizione del nuovo, a cura di Marco Sammicheli nell’ambito di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

Pubblicato con il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, a seguito della retrospettiva che il museo ha dedicato a Cinzia Ruggeri, ora in corso presso il Goldsmiths CCA di Londra, il volume – che raccoglie testi di Mariuccia Casadio, Elena Fava, Maria Luisa Frisa, Corrado Levi, Luca Lo Pinto, Valeria Magli, Giancarlo Maiocchi, Sarah McCrory, Marco Poma & Andrea Gianotti, Mauro Sabbione, Laura Salvo, Davide Stucchi & Anna Franceschini, Jeppe Ugelvig – è costruito come un’ampia cronologia che offre documenti, fotografie, resoconti e saggi che portano alla luce una storia lasciata nell'ombra per troppo tempo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x