Venerdì, 07 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Le Terme di Saturnia a Milano? Si, avete bene letto. Dopo un lavoro di scavo a 500 metri, ecco la nuova oasi di benessere: De Mondel Saturnia.

07 Novembre 2025

Intuizione geniale. Ci poteva pensare chiunque. Ci sono arrivati loro per primi, le Terme di Saturnia, forti del know how di essere la sorgente termale d’Italia più famosa al mondo. Quelle in terra maremmana risalgono agli etruschi e poi ai romani, 3000 anni di storia.
E così le Terme di Saturnia aggiungono un altro gioiellino alla Corona del benessere 
Anche le acque sotterranee di Milano hanno una storia che affonda le radici nell’antichità. Già nel II secolo d.C., i Romani ne apprezzavano le proprietà rigeneranti, utilizzandole nelle loro pratiche termali. Nel 1288, Bonvesin de la Riva, nel suo De Magnalibus Urbis Mediolani, documentava la straordinaria abbondanza e qualità delle acque presenti nel sottosuolo della città, lodandone la purezza e i benefici. Questo patrimonio idrico è stato riscoperto e studiato nei secoli successivi, fino ad arrivare alle analisi scientifiche e a tecnologie sempre più avanzate  e studi idrogeologici. Scavando fino a 500 metri nel ventre della città De Montel Terme Milano riporta in vita questa eredità millenaria, offrendo un’esperienza di benessere esclusiva a chi cerca una pausa rigenerante. In Metropolitana, la lilla, nuova e fiammante, in soli 15 minuti dal centro della città, per lasciarsi dietro lo stress ossidativo della giornata. Fermata Ippodromo, si costeggia e, quando non c’è la partita, sembra un pachiderma addormentato e si entra in un piccolo Eden. Geniale aver conservato la vecchia struttura delle scuderie De Mondel, costruite nel 1921. L’insegna è ancora li’, un pezzo di storia della Grande Milano.
I milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche dell’”Acqua Marcia”, una sorgente che, nonostante il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un elisir di benessere.  
Aggiungi oggi alla poesia del  benessere un design innovativo che coniuga estetica e funzionalità che ha rispettato le linee dell’antica struttura. E li’ dove una volta c’erano recinti e galoppatoi per i cavalli adesso é tutto un percorso di piscine di diversa temperatura, cascate, jacuzzi, in mezzo a un giardino. Lì dove c’erano le stalle, ora c’è il centro benessere, conservando la doppia porta a battente in legno di rovere.
Suggerimenti di buona manutenzione: provare la Tempesta di Saturnia, un trattamento/scrub che utilizza impacchi di calore e  Bioplancton, tesoro biogenico unico al mondo, per una pelle liscia come quella di un bebè. 
Avviso ai “naviganti”:  il ministero della Salute, tra un taglio e l’altro alla Sanità pubblica, ( hanoi, per riversarli sulla spesa militare) ha certifica l’acqua De Mondel  come risorsa terapeutica. Andare a De Mondel Terme di Saturnia non solo è bello ma fa bene, anzi benissimo, anche in chiave preventiva per artrosi, cervicale, doloranti lombari. L’acqua termale fa bene anche per la fertilità. Vi racconto una storiella che a noi piace tanto. Mia nonna non riusciva ad avere i figli, le provò tutte, 15 giorni di bagni termali. Tornò a casa e sfornò 5 figli, uno dopo l’altro, altro che primipara attempata, disse il medico. Noi siamo la sua fiera discendenza.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x