09 Agosto 2024
Le olimpiadi di Parigi 2024 non smettono di regalare colpi di scena. In tal senso va registrato il Settebello in protesta prima di Italia-Spagna, per via delle "decisioni arbitrali" subite nella partita contro l'Ungheria. La squadra di pallanuoto maschile ha dato le spalle alla giuria durante l'inno di Mameli e si è presentata in vasca con sei giocatori, uno in meno, Francesco Condemi. Almeno per i primi quattro minuti, nei quali hanno lasciato palla alla Spagna. Il tutto è successo prima della partita di semifinale valevole per il quinto posto.
Ma perché alle olimpiadi 2024 il Settebello ha portato in scena questa protesta? Alla squadra di pallanuoto maschile non è piaciuto, per usare un eufemismo, l'arbitraggio durante il quarto di finale contro l'Ungheria. Ma quel che è stato ancora più difficile da accettare, sono state le motivazioni da parte della giuria d'appello di World Aquatic. L'Italia ha protestato per l'espulsione di Condemi durante la partita con l'Ungheria, che ha portato all'annullamento di un gol azzurro, di un rigore e della superiorità numerica per gli avversari.
Sotto la lente d'ingrandimento c'è il fallo o presunto tale del giocatore del Settebello, un contrasto di gioco giudicato irregolare. Ma in seguito anche il Management Committe ha stabilito come il gol del 3-3 fosse valido e non da annullare. Il Settebello aveva chiesto una accurata revisione della decisione della partita e del contrasto di gioco del quale è stato protagonista Francesco Condemi, chiedendo la possibilità di rigiocare il match. Di fronte al "no" del Tas, ecco che oggi la squadra allenata da Francesco Campagna ha reagito.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia