Venerdì, 17 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

20° ROMA FILM FEST, l'opera prima "BREVE STORIA D'AMORE" della regista Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice) indaga le relazioni di oggi

Giannini, Fogliati, Golino e Carpenzano ci raccontano le relazioni "normali" secondo i parametri più attuali, che spesso non sono secondo morale; voto: 7,5

17 Ottobre 2025

Scritto, nella prima bozza, da Ludovica Rampoldi nei suoi venticinque anni, il soggetto del film è stato ripreso, rivisto e trasformato in sceneggiatura di recente; la stessa sceneggiatrice ne ha poi curato la regia, presentandosi alla Festa del cinema di quest'anno con la sua opera prima da regista. Il cast di Breve storia d'amore è composto da attori come Valeria Golino e Adriano Giannini e nomi ormai in voga nel panorama cinematografico italiano, specie della commedia, come Pilar Fogliati, che è stata molto brava in questo lavoro, e Andrea Carpenzano, un attore convincente e simpatico, che, anche in conferenza stampa, ha mostrato verve e humour.

Ph. Alessandra BasileLudovica Rampoldi con, alla sua destra, Adriano Giannini. ph. Alessandra Basile

TRAMA

Il film parla di una coppia e poi di un'altra, poi le intreccia. I trentenni Lea e Andrea, da un lato, e i cinquantenni Rocco e Cecilia, dall'altro. Come i loro destini si incontrino, scontrino, massacrino e ricompattino è tutto da scoprire; a tal proposito, è quasi un giallo il film, oltre che essere una commedia e appartenere a un genere romantico. Inizialmente, Lea conosce Rocco in un bar, così inizia con lui una relazione clandestina, in una stanza d’albergo. La ragazza appare come una stalker: lo sarà? Fatto sta che finisce per conoscere la moglie di Rocco. Il film terminerà con una resa dei conti fra i quattro personaggi e un finale, tutto sommato, aperto. 

indigo filmPilar Fogliati e Andrea Carpenzano in una scena del film. Fonte/credits: Indigo Film, 20° Rome Film Fest press material

NOTE DI REGIA

 "Quando ho ripescato quel vecchio soggetto, anni dopo, mi sono trovata davanti le stesse domande da cui ero partita. Cos’è una coppia? Come funziona, quali sono i suoi confini, cosa la tiene insieme e cosa la fa naufragare, cosa è lecito e cosa inaccettabile nell’unione tra due individui? Solo che di risposte non ne avevo più, non così perentorie almeno. (..) Avevo in mente un tono e un ritmo preciso (..) Volevo che avesse un passo di racconto capace di coinvolgere lo spettatore, depistandolo e interrogandolo come in un mistery o in un thriller psicologico. Far convivere questi tre elementi – il romance, l’ironia, il thriller – è stata la sfida maggiore".

Ludovica Rampoldi ph. Alessandra BasilePilar Fogliati con, alla sua sinistra, Andrea Carpenzano. ph. Alessandra Basile

RECENSIONE

Il film fa ridere, riflettere, temere, poi ridere ancora e alla fine pensare seriamente alle relazioni viste con la lente cinica di oggi, la fragilità umana di oggi, la possibilità impressionantemente vasta di oggi nel conoscere "altri", dunque nel tradire. Proprio il tradimento è al centro delle vicende narrate e la conclusione, se una ce n'è, non è rosea, però, più probabilmente, resta aperta. Allora la speranza esiste. Eccellente la scrittura, il ritmo delle scene e del cambio scena, i personaggi tinteggiati, le dinamiche relazionali di ciascuno, anche con se stesso, ma soprattutto con gli altri. Si nota una solitudine dell'essere umano, sempre più incompreso. E poi il film provoca con una figura di psicoanalista agli estremi che spinge a chiedersi quale sia il limite e cosa è veramente giusto e accettabile e cosa non lo è. Quando il ragazzo si difende dalle accuse della ragazza, dicendo "io ti ho dato tutto, non ti ho fatto mancare nulla, che hai?", dopo essere stato smascherato nel suo perpetrato tradimento, fa riflettere: quasi verrebbe da giustificarsi per essere rimasti male ed essersi inferociti per essere stati traditi(!); come se oggi tutto andasse alla rovescia. Forse è proprio così. 

Nel video che segue, stralci della conferenza stampa di Breve storia d'amore.

nnnValeria Golino e Adriano Giannini in una scena. Fonte/credits: foto kimberleyross, 20° Rome Film Fest press material

USCITA

Il film esce in tutte le sale il 20 novembre 2025. Voto: 7,5

Pilar Fogliati. ph. Alessandra Basile

Pilar Fogliati Ph. Alessandra Basile

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti