17 Agosto 2025
Nella quarantacinquesima edizione del Festival di Sanremo, in onda nel 1995, c'è stato un momento che catturò l'attenzione di milioni di spettatori e passò aala storia: la scena, contestata da sempre come fake, in cui Pippo Baudo salvò in diretta un uomo di 40 anni che tentava di suicidarsi lanciandosi dalla balconata del teatro Ariston. Si trattava del signor Pino Pagano, un disoccupato che aveva deciso di fare irruzione durante la serata del Festival gridando la sua disperazione a cavallo di una balaustra. Pippo Baudo, notandolo, interruppe la conduzione per instaurare un dialogo con il 40enne. Poi si avvicinò e lo convinse a scendere. Prima lo abbracciò, poi lo baciò, infine lo portò con sé sul palco.
Quella scena passò alla storia, ma in molti ritengono ancora oggi che si trattasse di uno show orchestrato per far aumentare gli ascolti televisivi.
Pippo Baudo è morto a Roma all'età di 89 anni. Simbolo della tv italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica in.
Leggi anche:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia