29 Settembre 2022
Alberto Litta Modignani, Hydrogen VP di NextChem Gruppo Maire Tecnimont, occasione dell'Italian Energy Summit, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"L'idrogeno è per definizione sia un vettore energetico, che una materia prima, che può aiutare, se prodotto da energie rinnovabili, a decarbonizzare una buona parte della nostra industria che si basa fortemente sulle energie fossili o sulle materie prime di provenienza fossile. L'idrogeno è un gas che manipoliamo e gestiamo da decenni senza nessun problema da un punto di vista industriale, la novità oggi è il volerlo utilizzare per un'ampia varietà di utilizzi possibili, sia in ambito industriale sia in ambito mobilità. Le tecnologie sono disponibili, sia per la produzione, sia in molti casi anche per l'utilizzo, i fondi sono ampiamente disponibili, sia a livello europeo, che a livello nazionale, a questo punto la questione sta nei tempi, in maniera da poter accelerare lo sviluppo e la penetrazione dell'idrogeno come vettore energetico e come materia prima decarbonizzata, all'interno di diversi settori industriali.
"Ci sono diversi ostacoli alla velocizzazione di questo processo, stiamo lavorando alla creazione di un'industria completamente nuova e sostanzialmente stiamo facendo un salto quantico per la trasformazione di un intero sistema industriale, sistema energetico, sul quale ci siamo basati negli ultimi settant'anni, probabilmente nell'ultimo secolo. Non è una cosa che si riesce a fare dall'oggi col domani. Ci sono ostacoli a livello infrastrutturale, regolatorio, industriale, anche a livello di competenze e risorse umane; la buona notizia è però che l'intero settore industriale si sta muovendo nella direzione giusta, sono che ormai, per quanto riguarda la transizione energetica, per quanto riguarda nello specifico la penetrazione dell'idrogeno e il ruolo che l'idrogeno potrà giocare in ambito di transizione energetico, ormai ha un'inerzia che non si riuscirà a frenare.
Da un punto di vista di interesse mi rendo conto personalmente che giovani laureati e giovani professionisti sono sempre più interessati a questo tema e quindi sono assolutamente positivo sul fatto che il nostro futuro sarà sempre più verde, sarà sempre più diversificato, e in buona parte potrà fare anche leva sull'idrogeno come elemento importante per una nuova economia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia