Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, Pfizer sponsorizza l'APCO Health Talks e la dottoressa Ursino pubblicizza il "siero continuo tutto l'anno per fragili e over 65 anni" - VIDEO

La dottoressa sponsorizza ancora il vaccino Covid e non solo e verso le categorie a rischio

04 Giugno 2025

Pfizer sponsorizza l'APCO Health Talks e la dottoressa Simona Ursino promuove il vaccino Covid "continuo tutto l'anno per fragili e over 65 anni". La presidente della società italiana di igiene Medicina preventiva e Sanità pubblica della Regione Lazio e direttore sanitario della Asl Roma 4 è stata intervistata a margine di Apco Health Talks, un evento sponsorizzato da Pfizer: "Il valore della vaccinazione negli anziani è inestimabile perché deve essere considerata non solo un aiuto clinico individuale verso l'anziano ma anche dal punto di vista della sanità pubblica, perché vaccinare un over 65 vuol dire evitare che un'influenza si trasformi in una polmonite, che una polmonite si trasformi in una degenza, che la degenza si trasformi in disabilità, e che la disabilità acquisita durante un ricovero possa degenerare in una perdita di autonomia da parte di un anziano. Autonomia che alla fine del ricovero non viene recuperata e che comporta un peso enorme per la rete familiare, comporta un peso enorme per il sistema sanitario nazionale che vede ricoverare in anticipo rispetto a quanto sarebbe auspicabile, un anziano in centri di ricovero come nelle Rsa".

Tuttavia, sono diversi gli studi che dimostrano come il vaccino Covid non sia affatto consigliato, anche e soprattutto nei fragili e negli anziani. Le ultime campagne vaccinali hanno mostrato un flop notevole nelle vaccinazioni in queste ultime categorie. 

Anche il ministero della Salute in Florida lo ha sconsigliato negli over 65: "Provoca effetti avversi come miocarditi e tachicardia".

Ursino ha proseguito: "Quindi, con un intervento di prevenzione primaria si riesce a tutelare l'anziano da tutti questi fattori di rischio. Pensiamo che la vaccinazione anti-pneumococcica potrebbe ridurre di una decina di migliaia il numero di ricoveri annuali dovuto alla polmonite pneumococcica, quindi sono interventi semplici, banali. Ogni euro speso per una vaccinazione genera un ritorno economico di 18 euro risparmiati dal SSN. È un investimento per la tutela della salute dell'anziano e per il SSN".

"È importante pensare ad una destagionalizzazione delle vaccinazioni per gli anziani perché ci sono tante patologie non legate alla stagionalità. Noi siamo abituati ad effettuare queste campagne vaccinali da ottobre a dicembre contro l'influenza. In realtà ci sono varie patologie: la polmonite pneumococcica, il Covid, l'herpes zooster, che non sono legate ad una stagionalità. Quindi, proporre un'offerta vaccinale continua vuol dire permettere a soggetti fragili un accesso continuo nel tempo, agevolare l'accesso a questi interventi di prevenzione". Tuttavia, secondo medici e ricercatori, lo stesso herpes zoster potrebbe essere un effetto avverso del vaccino Covid.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti