02 Giugno 2025
Il presidente del Consiglio superiore della sanità, Alberto Mantovani, nel 2021 lanciava l’allarmismo sul vaccino anti-Covid. Il direttore scientifico dell'Humanitas di Milano affermava: “Il vaccino è efficace e va istituito l’obbligo vaccinale per i bambini dai 12 ai 16 anni”.
"Innanzitutto i vaccini, sono i vaccini RNA messaggero, funzionano, funzionano, ci sono i dati, mostrano chiaramente che funzionano nei pre-adolescenti e adolescenti fra i 12 e i 16 anni", aveva affermato Mantovani.
Il direttore scientifico dell’Humanitas ha però precisato che, sebbene nella fascia 12-16 anni la malattia da Covid-19 sia raramente grave, non mancano motivi di seria preoccupazione: "In questi pre-adolescenti e adolescenti, ricordiamolo, la malattia raramente è una malattia grave, tuttavia ci sono dei motivi di preoccupazione, perché c'è una malattia che compare dopo covid-19, si chiama MIS-C, che è molto grave e compare dopo".
La MIS-C, o sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica, è una condizione potenzialmente grave che può svilupparsi nei bambini dopo l’infezione da SARS-CoV-2. "Abbiamo imparato a trattarla meglio, è molto grave, non solo, e devo dire per primo è stato uno studio condotto al Gemelli, quindi alla ricerca italiana, c'è una preoccupazione sugli effetti a lungo termine, si chiama long covid", aveva aggiunto Mantovani.
In base a queste valutazioni, il professore ha appoggiato la linea allarmistica degli esperti della Società Italiana di Pediatria: "Sulla base di questi motivi la società italiana di pediatria, e io condivido il pensiero dei pediatri, cioè della società italiana di pediatria, ha suggerito di vaccinare i pre-adolescenti e adolescenti fra i 12 e i 16 anni, innanzitutto per la loro sicurezza e poi per la sicurezza delle famiglie e delle persone con cui vengono in contatto".
Infine, Mantovani conclude: "Ho due nipoti in quell'età e si sono vaccinati".
Alberto Mantovani è nato nel 1948 a Milano, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973. Dopo la specializzazione in oncologia, ha lavorato in Inghilterra al Chester Beatty Research Institute di Londra (1975-1976) e negli Stati Uniti presso il National Institutes of Health (1978-1979 e 1985-1986). È Professore Ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e, dal 10 ottobre 2005, Direttore Scientifico di Humanitas.
Mantovani è stato un fervente sostenitore del vaccino Covid. Recentemente ha dichiarato: "I vaccini ci hanno salvato dal Covid, ma oggi troppi li snobbano. Il rifiorire di teorie antiscientifiche è sconfortante. La pandemia ci dice che la ricerca è una cintura di sicurezza su cui si deve investire".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia