Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Healthcare Innovation Forum, Leonardi (OneHealth): “Ambiente parte della tutela della salute, €500 mln di investimenti”

Giovanni Leonardi (One Health): “500 milioni di euro nel PNC, che affianca il PNRR, per creare una condivisione dei dati, proprio perché l’ambiente è parte fondamentale della tutela della salute“, l’intervista al GdI

30 Settembre 2024

Si è tenuta oggi, presso l'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis, la terza edizione di Healthcare Innovation Forum organizzato da CORE con il contributo scientifico e didattico di SDA Bocconi.

Giovanni Leonardi, Capo del Dipartimento per la salute umana, la salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali, ha rilasciato un’intervista a Il Giornale d’Italia:

“L’approccio One Health è antico e nuovo nello stesso tempo. Perché, da sempre, dalla filosofia greca, l’uomo è stato considerato come parte della natura. Ma questo approccio, nel tempo, si era un po’ perso. È stato riscoperto a partire dagli anni ‘60 e soprattutto negli anni 2000, in cui ci si è resi conto dell’importanza dell’interazione tra la salute umana, la salute animale e l’ambiente e tutto quello che ci circonda e che ha una grossa influenza sulla nostra salute. Per cui, tutelare l’ambiente significa anche tutelare la salute dei nostri cittadini. Quindi, da questo nasce l’approccio One Health, che devo un po’ andare a informare tutte le politiche della nostra società.

Un investimento nel Piano Nazionale Complementare di 500 milioni di euro. PNC è un piano messo in piedi dal Governo, che affianca il PNRR, sono investimenti, quindi, nazionali. Questa quota è stata dedicata a un programma di interazione tra la parte del Ministero della Salute che si occupa di ambiente, con tutta la filiera, che fa capo poi anche alle Asl, con invece la parte che si occupa proprio di ambiente, quindi l’Ispra, Ministero dell’Ambiente e le Arpa regionali. Per creare una condivisione dei dati, naturalmente l’ISS è parte integrante di questo progetto, per avere integrazione tra salute e ambiente. Proprio perché l’ambiente è parte fondamentale della tutela della salute.

Il rapporto con la malattia animale è centrale, questo è l’altro tema fondamentale. Sono le zoonosi, le malattie che l’uomo prende perché interagisce con gli animali e l’ambiente. Quindi, non si può parlare di malattie animali o di malattie dell’uomo, ma tante volte l’uomo influenza l’animale e l’animale influenza l’uomo. Quindi, è l’interazione fondamentale, in questo, la rete degli istituti zooprofilattici sperimentali è una rete di 10 istituti in tutta Italia, che da tempo lavorano su questi temi e costituiscono un importante punto di riferimento per il nostro sistema sanitario.

Anche l’esperienza Covid si può fare in rientrare in questa tematica assolutamente, è quella che ha dato il via alla riflessione, un po’ ha acceso i riflettori  sul tema e sull’importanza di questa interazione tra uomo e ambiente e uomo e animali.”

Guarda la gallery: 

https://www.ilgiornaleditalia.it/gallery/innovazione/644907/healthcare-innovation-forum-truglia-engineering-il-futuro-della-sanita-modellato-dal-digitale.html

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti