Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Palù (Aifa): “Vaccinazione ai guariti covid? Siamo guariti tutti dall’influenza, eppure ci vacciniamo”

Palù, Presidente Aifa, non risponde alle domande sulla farmacodinamica, che studia gli effetti di farmaci e vaccini

12 Settembre 2023

In occasione della presentazione di ‘Aifa incontra’ presso la sede dell'Agenzia Italiana del Farmaco, il Presidente Palù risponde alle domande dei giornalisti:

“Quando sono intervenuto da Bruno Vespa, io ho accennato ad un lavoro appena pubblicato su una rivista prestigiosa, su un farmaco antivirale, non era assolutamente la clorochina ma il Remdesivir. Pensavo fosse chiaro, perché la clorochina è assolutamente inefficace.

Il Remdesivir, nello studio Solidarity, si era dimostrato inadatto. Sappiamo che, invece, insieme al Paxlovid, è uno dei farmaci più efficaci. Questo cosa dimostra? Ed io, in quell’occasione, lo dissi. Dimostra che, anche prestigiose riviste, nel momento in cui c’è un’ansia di pubblicazione, non riescono a tenere conto di alcuni parametri. Perché, anche gli studi clinici, soprattutto gli studi clinici, vanno valutati nel tempo.

Bisogna che uno studio sia confermato da un altro, da un altro ancora, oppure smentito. In quel caso, il Remdesivir è stato smentito, anche da un lavoro che abbiamo pubblicato proprio qui, in Aifa, assieme al collega Dottor Russo.

Perché se noi sappiamo già dalla virologia di quarant’anni fa, che un farmaco antivirale, contro qualsiasi virus, è efficace nelle prime 48 ore. Quando quei pazienti sono trattati a distanza di 72 ore, di quattro, di cinque giorni, quel farmaco non serve.

Per quanto riguarda la vaccinazione ai guariti, siamo guariti tutti dall’influenza, eppure ci vacciniamo. Io non ho nulla da smentire.

Per quanto riguarda il biotech, Ochoa preso il premio Nobel, siamo negli anni 60, per le ricerche effettuate nella sintesi del RNA e come funzionava la trascrizione del DNA.

Da allora, ci sono studi che dimostrano che l’Emivita di un MRNA, se non è acetilato, se non è metilato nella guanosina in posizione 7, è molto breve. Dura qualche minuto nella cellula. Addirittura i mezzi di mezzo, quindi l’Emivita plasmatica è bravissima, perché viene immediatamente degradato dall’Rna. Che poi sia vero che, incapsulato in nano particelle, può resistere, lo sappiamo, ma direi che non c’è problema da questo punto di vista. Ed è dimostrato da una messe di studi, che va ben oltre quelli più recenti.”

"E per la domanda sulla farmocodinamica?"

 

 

 

 

 

 

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti