09 Agosto 2023
Uno studio pubblicato su una importante rivista scientifica in tema di vaccini, coordinato dal professore Lamberto Manzoli, è stato oggetto di un servizio sulle reti regionali Rai.
La giornalista, commentando lo studio sui vaccini anti Covid, ha posto domande a tal proposito al professore collegato in studio.
Il professor Manzoli ha spiegato gli esiti della ricerca, effettuata sulla popolazione abruzzese, che ha evidenziato un’efficacia dei sieri anti Covid prevalentemente tra gli over 60, con un calo della mortalità dal 22% (in assenza di vaccino) al 3% (post vaccino). Questa protezione sarebbe stata appurata anche dopo un anno dalla somministrazione, come ravvisabile nel report.
La giornalista ha così insistito: “c’è anche un numero importanti su tipi differenti di dosi e anche in rapporto tra vaccino e contagio”.
A questa domanda Manzoli ha risposto: “Si, i dati tra chi ha tre dosi o anche meno, sono migliori rispetto ai non vaccinati, ma va detto, come sta anche emergendo in tutto il mondo, che questi vaccini non sono stati invece in grado di bloccare le infezioni, purtroppo non c’è stata questa efficacia. Ovviamente – prosegue – per quello che riguarda le politiche sanitarie è stato eccezionale consigliare e supportare le vaccinazioni, le infezioni non sono state però prevenute quindi l’obbligo è da discutere, è tutto un altro discorso”.
L’intervista a questo punto si chiude, con la giornalista che passa all’argomento successivo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia