Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, web infuriato per lo studio sugli antinfiammatori che "prima uccidevano e oggi salvano" - VIDEO

Il video di Matteo Gracis, testimonia la rabbia derivata dalla diffusione dello studio dell'Istituto italiano Mario Negri sull'efficacia degli antinfiammatori nella gestione del covid

28 Agosto 2022

Lo studio sull'efficacia degli antinfiammatori che ridurrebbero del 90% il rischio di ospedalizzazioni, fatto dall'Istituto Mario Negri, ha fatto arrabbiare molte persone perché tutti ricordano la guerra che la comunità scientifica fece proprio agli antinfiammatori: l'11 marzo 2020 uscì una lettera su Lancet che avrebbe messo al bando l'ibuprofene, di lì a poco la guerra agli antinfiammatori si estese a tutti i farmaci da banco FANS, accusati di "favorire il contagio" e "la progressione della malattia". Secondo lo studio, sarebbero stati coinvolti i recettori Ace II che avrebbero aperto le porte alla spike, facilitata maggiormente ad entrare nei polmoni e causare la polmonite bilaterale da covid, quella di cui si è tanto parlato. 

Covid, web infuriato per lo studio sugli antinfiammatori: ecco cosa disse il governo nel 2020

Lo stesso professor Broccolo dinanzi a le telecamere di La 7, nella trasmissione Tagadà, condotta da Tiziana Panella, dichiarò: "Perché non usare invece un paracetamolo?". E infatti la domanda oggi andrebbe porta intervenendo sulla coniugazione verbale: "perché non è stato usato un paracetamolo?". Questo è il principio attivo della Tachipirina in vigile attesa che fu messa al bando due anni fa, tra i numerosi studi sempre troppo notiziati rispetto ad altri sempre debitamente ignorati come ha sottolineato il dottor Giovanni Frajese a Il Giornale d'Italia.

Va detto che comunque un grande ruolo di corresponsabilità lo ha avuto l'informazione che ha causato tanta rabbia. Infatti, a seguito dell'articolo della rivista scientifica The Lancet, il governo non aggiornò le linee guida e nella nota del 20 marzo 2020 affermava che i FANS potessero essere ancora utilizzati in vigile attesa, ma nella nota del 30 novembre 2020 il protocollo cambiò radicalmente

Il video è tratto dal canale  di Matteo Gracis, un giornalista indipendente.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti