25 Settembre 2025
Milano, 25 set. (askanews) - "Siccome stiamo parlando, signor Presidente, di uno dei drammi più atroci del XXI secolo, forse noi tutti dovremmo sentire sulle nostre spalle la responsabilità di dire parole che poi coincidono con quello che siamo in grado di fare. E se per strada nelle piazze, nel paese, nelle case, nella coscienza di tanti italiani, di tanti italiani, questa vicenda è diventata centrale e lei signor Ministro lo sa. Non è perché di sinistra o di destra, perché è una delle più grandi tragedie del tempo che viviamo e noi sentiamo la responsabilità di non riuscire a fare quello che dovremmo fare. Signor Ministro, ho apprezzato il suo tentativo alla Camera di dire parole chiare e purtroppo al Senato di proteggere la Premier dalle sue parole. Non so se ci è riuscito però.
"Signor Presidente quello che noi stiamo chiedendo alla maggioranza quando chiediamo un'assunzione di responsabilità è di prendere atto che aver coperto il governo criminale di Netanyahu ha portato a calpestare il diritto internazionale, il multilateralismo non esiste più e non esiste più perché l'ambiguità del nostro governo è finita spesso per consentire a Donald Trump di fare quello che ha voluto. con Netanyahu e con Putin, signor Presidente, e la condizione nella quale noi siamo è di marginalizzazione del nostro ruolo eovviamente di indebolimento dell'Europa che resta l'unica nostra stella polare e speranza". Lo ha detto il senatore Francesco Boccia, presidente del gruppo del Pd, intervenendo nell'Aula del Senato dopo l'intervento del ministro della Difesa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia