Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Salzano (Simest): "negli ultimi 2 anni il 75% dell'aumento del PIL dovuto all'export; il punto è come fare internazionalizzazione in mondo in fiamme"

Per il presidente di Simest la centralità del Mediterraneo negli scambi rischia di venire meno se si blocca il flusso dei trasporti navali in ragione del venire meno della sicurezza

20 Aprile 2024

Il presidente di Simest Pasquale Salzano ha partecipato ai lavori conclusivi di Feuromed, il Festival euromediterraneo dell'economia che da Napoli ha animato per tre giorni il dibattito economico.

"Se pensiamo che negli ultimi due anni il 75% dell'aumento del PIL è dovuto all'export, questo ci fa capire quanto l'economia italiana e il benessere italiano, si basi sull'export.

Però il punto è proprio questo: oggi come si fa a fare internazionalizzazione, oggi come si fa a esportare, perché è notizia di questi giorni di un mondo in fiamme". 

Libertà di movimento

"Le nostre imprese oggi non possono muoversi con quella libertà alla quale erano 'purtroppo' abituate - anzi, per fortuna - fino a qualche tempo fa. Allora la funzione di queste realtà statali - parlava prima il professor Padoan della necessità della politica industriale dell'intervento dello Stato - è sempre più importante oggi. Cioè l'elemento della sicurezza non è mai stato un elemento economico nella scelta delle imprese. La sicurezza ovviamente è un elemento che può garantire lo Stato".

Rischio blocco

"Abbiamo visto quello che è successo nel Mar Rosso. Cioè il Mediterraneo, la centralità del Mediterraneo negli scambi, se si blocca il flusso dal Mar Rosso non c'è più.

Le navi cioè, soprattutto quelle porta-container, circumnavigano l'Africa ma non entrano neanche più nel Mediterraneo, vanno a Rotterdam. Ecco noi su questo dobbiamo veramente puntare, cioè sul fatto che la centralità della piattaforma italiana nel Mediterraneo, in un Mediterraneo che diventa centrale per le nuove questioni geopolitiche, sia un'opportunità che ci faccia trovare pronti".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti