27 Ottobre 2023
Milano, 26 ottobre 2023– Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre al Garage21, via Archimede 26 a Milano si svolge la settima edizione di Brand Revolution, il progetto di Stratego Group nato per promuovere l'innovazione e la creatività nella comunicazione stampata. Ogni anno, il laboratorio riunisce brand, agenzie, stampatori e fornitori di materiali e supporti per collaborare e sperimentare nuove soluzioni comunicative. Il tema di ogni edizione è firmato da un designer, illustratore o un creative studio, che offre una visione unica e stimolante per guidare il lavoro dei partecipanti. Per l’edizione di quest’anno l’organizzatore dell’evento, Stratego Group, si è affidato a Experiency, fondata da Monica Magnoni e Geo Ceccarelli. Experiency è il creative tech studio del Gruppo di Comunicazione Indipendente Spencer & Lewis, per lo sviluppo della Visual Identity partendo dal concept “The Human Park”, un parco divertimenti contemporaneo in cui il fattore umano dialoga con l’Intelligenza Artificiale per espandere e aumentare la creatività applicata al mondo della stampa. Il concept di quest'anno intende sfidare anche la diffusa paura che l'Intelligenza Artificiale possa sostituire la creatività umana, dimostrando invece come possa amplificarla e arricchirla. L'Intelligenza Artificiale è, infatti, un prezioso strumento al servizio della volontà di creare e comunicare, proprio come la stampa. Un contributo significativo nel realizzare tutto questo è venuto dal team di Experiency, che ha utilizzato Midjourney, uno strumento avanzato di intelligenza artificiale generativa, per tradurre l'anima del concept “The Human Park” in una nuova identità visiva. Per l’edizione di quest’anno Brand Revolution ha voluto offrire un’ulteriore importante riflessione sul rapporto tra esperienza digitale e materialità degli oggetti stampati, anche e soprattutto alla luce delle recenti conversazioni sull’Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata e il metaverso. Qual è il ruolo che la comunicazione stampata avrà in futuro? Come si integrerà alle nuove esperienze digitali immersive che i brand già stanno cominciando a usare per creare una relazione con i consumatori? Da qui l’introduzione nell’allestimento di altri elementi tecnologicamente molto avanzati per un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente rispetto al passato. Uno di questi è la dimensione phygital della “Casa degli Errori” per offrire al pubblico un’esperienza immersiva nel metaverso; tre stanze diverse dentro una casa nel Metaverso per andare alla scoperta dell’orrorifico, spaventoso, raccapricciante mondo degli errori di stampa. In un’esperienza virtuale e immersiva, indossando i visori i visitatori possono scoprire tutto quello che può andare storto nel mondo tangibile della realizzazione di un progetto stampato. Monica Magnoni, cofounder di Experiency e Chief Experience Officer di Spencer & Lewis al Giornale d'Italia ha sottolineato l'importanza del metaverso per la moderna comunicazione aziendale. Il Giornale d'Italia ha provato l'esperienza della Casa degli Errori, effettivamente una volta indossato il visore, ci si sente immersi in un paesaggio onirico, all'inizio bisogna frenarsi dal voler camminare fisicamente, poi con l'aiuto dello staff che ti parla, premi sul tasto della manopola e cominci a fluttuare nel paesaggio virtuale, in pochi secondi raggiungi colline lontane, ti adagi su radure soleggiate, insomma è molto intrigante, venite a provarlo!
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia