Mercoledì, 08 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Alla Collezione Ramo presentata la quinta Milano Drawing Week

10 luoghi, workshop e talk per l'edizione di fine novembre 2025

08 Ottobre 2025

Milano, 8 ott. (askanews) - La Collezione Ramo ha aperto le porte del suo Archivio per presentare una selezione di disegni che dal 22 al 30 novembre 2025 saranno in dialogo con opere di artisti del disegno contemporaneo e protagonisti della quinta edizione della Milano Drawing Week, realizzata in collaborazione e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Alla presenza di Francesco Martelli, direttore della Cittadella degli Archivi, dove si terra la mostra TIMELINE 1991-2025 dall'archivio dei disegni di Vedovamazzei e di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, che ha colto l'occasione per ringraziare la Collezione Ramo e le gallerie e gli spazi pubblici che ospiteranno le mostre, la curatrice Irina Zucca Alessandrelli ha illustrato ad Askanews la quinta edizione della Milano Drawing Week: "La Milano Drawing Week quest'anno compie cinque anni. È sempre una scoperta in giro per la città, una specie di caccia al tesoro, perché coinvolge diverse realtà con un focus sul disegno moderno e contemporaneo. L'idea di fondo è far capire alle persone quanto il disegno possa essere divertente e creare una cultura del disegno che ancora manca. A questo scopo abbiamo organizzato una decina di mostre di cui due in istituzioni, una alla Casa degli Artisti, una alla Cittadella degli Archivi, due collettive e poi una serie di mostre monografiche in cui ogni artista invitato sceglie un'opera in prestito dalla Collezione Ramo da mettere nella propria mostra. C'è un itinerario in giro per la città, poi ci sono vari eventi: workshop per adulti per sbloccare da questo un po' panico del foglio bianco, di non sapere pensare, di non saper disegnare; workshop per bambini sul costruire delle maschere che si illuminano al buio; un talk alla Pinacoteca Ambrosiana sul disegno nel mondo dell'arte dal punto di vista del mercato, sul disegno contemporaneo. Ci sarà una festa di apertura alla Casa degli Artisti il 21 novembre 2025 e poi un concerto di carte di un musicista che interpreta diversi fogli come un'orchestra".

La curatrice ha poi spiegato perché è importante il disegno e il disegnare: "Comincio a pensare che il disegno sia proprio utile in questo momento della storia del mondo perché è un modo di fermarsi per pensare, è un modo di lasciare scorrere il cervello attraverso la mano ed è un modo per restare umani perché comunque siamo scollegati e ci colleghiamo con la nostra emotività, con la nostra mente".

Alla Casa degli Artisti ci sarà la mostra TOOMANYRECORDSS. Disegni a 33 giri in collaborazione con More Projects. Le gallerie coinvolte sono Artnoble Gallery, Bonvicini 1909, Monica De Cardenas, Triangolo, UNA Galleria, Vistamare, APALZZOGALLERY da Brescia e Szydlowski Gallery da Varsavia.

Torna anche il Premio Milano Drawing Week dedicato a uno degli artisti contemporanei partecipanti e sostenuto dal Gruppo Censeo.

Le informazioni dettagliate sul sito della Milano Drawing Week.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400