Giovedì, 20 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

I droni e i loro piloti: la formula Bureau Veritas

Per la sicurezza degli impianti industriali

20 Novembre 2025

Roma, 20 nov. (askanews) - Droni: ombre ma anche luci. In un momento in cui con il conflitto in Ucraina e con quello in Medio Oriente sono diventati triste oggetto di attenzione quotidiana, allo stesso tempo emerge con forza la chiave di utilizzo civile dei droni quali strumenti in grado di garantire la sicurezza e la prevenzione di incidenti, anche a diretta salvaguardia dei tecnici e degli addetti a manutenzione e controlli.

A collocarsi in una posizione di avanguardia in queste attività è Nexta, società del gruppo Bureau Veritas, che ha messo a punto e collaudato le metodologie di utilizzo dei droni, specie nelle attività marine offshore e negli impianti di oil & gas.

In questi campi i droni (o, più formalmente, UAS - Unmanned Aerial Systems) stanno diventando elementi cruciali per monitoraggi, ispezioni e raccolta dati in ambienti difficili da raggiungere, con minori rischi specie per gli operatori e i tecnici nonchè costi comparativi ridotti rispetto ai metodi tradizionali.

I droni "annusano" dal cielo l'aria sopra gli stabilimenti e i depositi, mappando e quantificando eventuali fughe tossiche o rischi di incendi o esplosioni. Il loro uso, oltre che ridurre i tempi di ispezione con un elevato livello di precisione del risultato, ha un impatto diretto sulla riduzione dei rischi cui sono sottoposti gli operatori, grazie a una riduzione della loro esposizione alle sorgenti emissive.

Nexta ha avviato misurazioni top-down di queste emissioni fuggitive, riducendo l'esposizione degli operatori alle sorgenti emissive. Sempre droni, di dimensioni inferiori dotati di telecamere e sensori, sono utilizzati all'interno di strutture chiuse. In quest'ottica, il gruppo Bureau Veritas ha sviluppato AGS 3D (Augmented Surveyor 3D), una soluzione tecnologica avanzata che potenzia le capacità di monitoraggio e ispezione usando droni, LiDAR e AI per generare modelli 3D atti a rilevare anomalie su asset offshore.

In questo contesto di mercato in evoluzione, è emersa l'esigenza di garantire che le competenze dei piloti di droni siano adeguatamente riconosciute e valorizzate.

CEPAS, Società di Bureau Veritas in Italia, certifica i Piloti di Droni. Tale riconoscimento di Terza Parte, oltre a valorizzare l'offerta dei servizi, ne tutela la domanda, offrendo una garanzia preventiva di competenza del professionista e di qualità delle prestazioni offerte.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400