20 Ottobre 2025
Roma, 20 ott. (askanews) - Dopo un anno di ricerca e monitoraggio, sono stati presentati a Palazzo Grazioli i risultati di #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia dedicato alla cura e alla conoscenza delle foreste italiane.
Un evento che segna l'approdo del progetto nelle sedi istituzionali, con la partecipazione di esponenti politici e rappresentanti del mondo scientifico, e che racconta un percorso nato per studiare da vicino i boschi e comprenderne i segnali, attraverso dati concreti e basi scientifiche. Afferma così Michele De Censi, amministratore delegato Sorgenia: "Per parlare di sostenibilità bisogna avere a disposizione degli elementi concreti e numerici con basi scientifiche, ed è ciò che abbiamo fatto. Nel Prof. Giorgio Vacchiano abbiamo trovato un interlocutore scientifico importante e anche altri stakeholder si sono mostrati interessati ad approfondire questo tema. Inoltre, abbiamo cercato di veicolare le nostre ricerche ai ragazzi facendo vivere loro la vera esperienza all'interno dei boschi per trasferire l'importanza di questo nostro patrimonio." L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha monitorato cinque boschi italiani grazie ai sensori Tree Talker installati sugli alberi, raccogliendo oltre settemila ore di dati in ciascuna delle aree osservate. Ce lo spiega Giorgio Vacchiano, docente dell'Università degli studi di Milano: "Con #RigeneraBoschi abbiamo installato sensori in alcuni boschi italiani prendendo ogni ora i parametri vitali di alberi di diversa specie, per capire il loro stato di salute e la loro gestione. Sono effettivamente boschi curati che hanno prodotto molto, sono più stabili al vento e resistono meglio agli effetti della crisi climatica, come la siccità. A volte abbiamo ottenuto dei risultati inaspettati e questo ci guiderà nel secondo anno per capire come funzionano gli alberi e come adeguare la nostra gestione per diventare davvero climaticamente intelligenti. " All'interno di #RigeneraBoschi, Sorgenia ha voluto indagare anche il legame tra cittadini e foreste, commissionando all'Università di Bari la ricerca "Il rapporto degli italiani con i boschi e le foreste". Un'indagine su oltre duemila persone che mostra come gli italiani siano sempre più consapevoli del valore dei boschi e del loro ruolo nella lotta alla crisi climatica. "L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di capire qual è la percezione delle risorse forestali da parte degli italiani e quali sono i loro comportamenti all'interno dei boschi - afferma Giovanni Sanesi, docente dell'Università degli studi di Bari - I risultati sono di estremo interesse perché emerge una percezione delle foreste quasi sovradimensionata rispetto al patrimonio reale, quindi gli italiani credono di avere molte più foreste di quante in realtà ci siano". Il progetto #RigeneraBoschi di Sorgenia prosegue con nuovi cicli di monitoraggio e attività di educazione ambientale nelle scuole, coinvolgendo studenti e insegnanti in un percorso di conoscenza e tutela delle foreste, per diffondere una maggiore consapevolezza sull'importanza dei boschi nella vita di tutti i giorni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia