Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Crisantemi (Gn Media): "Seconda edizione di IGE confronto tra istituzioni e settore del gioco pubblico; sfida complessa ma l'industria sta facendo molto"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Alessio Crisantemi, President & co-founder di Gn Media: "Oltre 160 speaker e 50 sessioni: l’Italian Gaming Expo & Conference si conferma punto d’incontro tra politica, istituzioni e industria del gioco pubblico"

09 Aprile 2025

Alessio Crisantemi, President & co-founder di Gn Media, in occasione dell'IGE, Italian Gaming Expo 2025, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

IGE – Italian Gaming Expo & Conference – giunge quest’anno alla sua seconda edizione, un evento che sta crescendo notevolmente. A partire dai numeri: quest’anno ci sono oltre 160 speaker in due giorni e più di 50 sessioni di contenuto. Quindi, molto contenuto e tanti temi da approfondire. È significativa anche la forte presenza della politica e delle istituzioni, che rappresenta sicuramente un valore aggiunto e uno dei punti di forza della manifestazione. Il vero obiettivo dell’evento è infatti quello di proporre un confronto tra industria, istituzioni e politica.
Siamo in una fase importante e, in parte, delicata per l’industria del gioco pubblico, che si trova ad affrontare la sfida della piena sostenibilità. Inoltre, è in corso l’attuazione di nuove norme e regolamentazioni, di cui si discute proprio in questi giorni.
Ma si tratta anche di un evento di business, in cui vengono approfondite le varie tematiche che riguardano ogni singola verticale di gioco: dal prodotto, al marketing, all’innovazione e molto altro. Quindi, tanto contenuto e grande entusiasmo.

Parlando di sostenibilità e gaming, quali sono le principali sfide in questo settore? E, soprattutto, quanto è importante la collaborazione tra industria e politica?

La collaborazione è fondamentale, e qui lo vediamo chiaramente. Questo perché la sostenibilità è un tema molto ampio per un’industria complessa e delicata come quella del gioco pubblico.
Da un lato, uno dei temi più importanti è la tutela dei consumatori e, quindi, la protezione del giocatore, per evitare che il gioco d’azzardo possa sfociare in una dipendenza.
Ma la sostenibilità si declina anche in altre tematiche, come per esempio quella ambientale, che riguarda qualunque settore industriale. C'è poi anche la sostenibilità economica delle imprese stesse, che operano in concessione per conto dello Stato. Per queste realtà è fondamentale mantenere un margine di profittabilità, così da poter garantire tutti gli altri aspetti. Questa sfida, data dall’enorme complessità del settore, non è banale da gestire. Spesso, anche per la politica, è difficile avere una visione totale e complessiva del tema. Ecco perché il confronto con l’industria è utile, soprattutto per comprendere cosa si stia facendo concretamente e quale direzione si stia prendendo. Spesso si dice che questo settore è ad alto rischio e che debba fare di più per la tutela dei consumatori e per la sostenibilità. In realtà, l’industria sta già facendo moltissimo, anche grazie alle nuove tecnologie – come ad esempio l’intelligenza artificiale – ma non solo.
Proprio in questo evento vengono presentate tutte le nuove tecnologie e i nuovi strumenti concreti e reali, oggi a disposizione, per la tutela del giocatore.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti