Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Tutti poeti con Claudio", Striscia la Notizia denuncia presunti plagi nei testi di Baglioni in un libro satirico - VIDEO

28 Ottobre 2020

Il Gip di Monza, Gianluca Tenchio, ha emesso un provvedimento di sequestro del libro intitolato "Tutti poeti con Claudio Baglioni", rendendo impossibile il suo download dal sito di Striscia la Notizia. Il cantautore, protagonista involontario di questa pubblicazione, ha deciso di presentare una querela per diffamazione nei confronti del programma televisivo. Inoltre, su richiesta dei suoi avvocati, Gabriele Minniti e Andrea Pietrolucci, l'ebook non è più disponibile per il download.

Secondo quanto affermato dal Gip, il libro sarebbe riconducibile ad Antonio Ricci, creatore di Striscia la Notizia, che nel corso degli anni avrebbe dimostrato una sorta di "avversione" nei confronti del cantautore. 

“Striscia la notizia”, Claudio Baglioni denuncia il programma per il libro "Tutti poeti con Claudio" per diffamazione - VIDEO

Il libro che accusa Baglioni di plagiare i testi delle sue canzoni, prendendo spunto da "testi di poesie altrui", è stato sottoposto a sequestro lo scorso 9 maggio al fine di "evitare la ripetizione del reato". Il Gip ha scritto: "Quanto affermato dagli autori del libro e dal programma televisivo è in parte non veritiero e in parte frutto di manipolazione". In alcuni casi, secondo il giudice, non si può "neppure parlare correttamente di plagio" poiché le parole appartengono a opere di autori deceduti da oltre 70 anni. Pertanto, "l'opera può essere rappresentata e persino rielaborata da chiunque". In altri casi, si tratta di espressioni "così comuni che si può dubitare che godano della protezione del diritto d'autore".

L'indagine si è estesa rapidamente, coinvolgendo diversi personaggi legati al programma. Inizialmente iscritti nel registro degli indagati per il reato di "diffamazione" sono stati il creatore di Striscia la Notizia, Antonio Ricci, i conduttori Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, nonché il celebre personaggio del programma, il Mago Casanova. L'accusa è legata alla promozione e alla diffusione dell'e-book in questione, con inviti al download tramite lanci e servizi dedicati. Il primo provvedimento, che ha portato al sequestro del sito ufficiale del programma e del libro in formato digitale, risale a metà dello scorso giugno.

Secondo quanto riferito dal gip del tribunale di Monza, Gerry Scotti potrebbe ora essere coinvolto nello stesso contesto investigativo. Almeno due puntate del programma, messe a disposizione degli inquirenti, mostrano il conduttore che invita i telespettatori a visitare il sito di Striscia la Notizia per scaricare il libro che accusa Claudio Baglioni di plagio. Il libro si basa su citazioni sparse tratte da autori come Cesare Pavese, Pierpaolo Pasolini, Oscar Wilde, Francis Scott Fitzgerald, Federico Garcia Lorca ed Emily Dickinson. L'indagine dovrà valutare se i comportamenti e gli atteggiamenti di Antonio Ricci e di coloro che rappresentano, di fronte allo schermo di Canale 5, rientrino nella diffamazione o siano semplicemente satira nei confronti di Claudio Baglioni.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti