Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Truffe agli anziani, 34 episodi a Roma in soli 2 mesi. Arrestati 9 napoletani, giro di affari per oltre 120mila euro - VIDEO

9 persone sono finite in carcere con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alle truffe in danno di persone anziane: prima telefonavano a casa delle vittime fingendosi avvocati o carabinieri che chiedevano soldi per rilasciare un nipote dagli arresti, poi passavano dalle abitazioni a ritirare il denaro

15 Giugno 2023

Anziani bersagliati e truffati da quel finto nipote che chiede aiuto immediato. È la triste realtà che emerge dalle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Velletri e che hanno visto l’arresto di 9 persone di Napoli, accusate di associazione a delinquere finalizzata alle truffe in danno di persone anziane.

Sono ben 34 gli episodi di truffa, nel giro di soli due mesi, contestati agli indagati a cui è stata notificata questa mattina, alle prime luci dell’alba, l’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere, ad opera dei carabinieri del comando provinciale di Roma, con il supporto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli e del Comando Provinciale di Torino.

Truffe agli anziani, 34 episodi di truffa in soli due mesi

Le truffe sono avvenute tutte nel periodo compreso tra settembre e ottobre 2022. Solo due mesi, ma i casi – come precisano gli investigatori – potrebbero essere molti di più, magari non denunciati dalle vittime per paura. Infatti, nel corso delle indagini è stata acclarata la reticenza da parte delle vittime a denunciare le truffe.

Oltre alla contestazione di questi 34 episodi, è stato accertata anche una rapina, poiché in una delle occasioni, un anziano è stato spintonato dal truffatore prima di fuggire col bottino.

I casi sono avvenuti tutti in varie città tra le province di Roma e Viterbo con un modus operandi piuttosto collaudato.

Prima la telefonata, poi la visita a casa: come avveniva la truffa

La truffa iniziava telefonicamente con l’adescamento della vittima.

Fingendosi assicuratore, avvocato o carabiniere, il “telefonista” diceva che un familiare aveva provocato un incidente stradale, che l’assicurazione era scaduta e che, per “sistemare” le cose, era necessario consegnare denaro o gioielli. In seguito un complice passava a prelevarli a casa delle vittime, che solo ore dopo, parlando con il figlio o il nipote in questione, scoprivano il raggiro.

Le indagini sono così partite da una serie di denunce presentate in seguito dai familiari delle vittime e hanno permesso di ricostruire la rete di truffatori, i loro movimenti e il metodo utilizzato per incastrare gli anziani.

Volume di affari per oltre 120mila euro

Nello specifico è emerso che la banda si organizzava in batterie composte da due persone che partivano tutti i giorni da Napoli servendosi di auto noleggiate.

Le vittime venivano scelte tramite ricerche fatte su internet o sulle pagine bianche, contattate da “telefonisti” e poi raggiunte da “emissari”. Il volume di affari stimato, per le truffe compiute in soli due mesi, è di circa 120.000  euro in contanti e diverse centinaia di migliaia di euro in oro e altri oggetti di valore.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400