09 Ottobre 2020
Paperon de' Paperoni (fonte Wikipedia)
Forbes, una delle riviste di economia e finanza più antiche e prestigose del mondo, è famosa per le sue classifiche settoriali e non sugli uomini e le donne più ricchi/e e potenti del mondo. Dal 2002 al 2012, la rivista ha stilato una classifica denominata 'Forbes Fictional 15' su 15 dei personaggi immaginari più ricchi del mondo. Per stimare le fortune dei protagonisti di opere di fantasia, dalla narrativa ai fumetti, i giornalisti di Forbes hanno esaminato i beni presenti nelle storie dei personaggi e hanno usato come metro di valutazione il valore che hanno i bene del mondo reale.
Al primo posto della classifica Paperon de' Paperoni che con un patrimonio di 44 miliardi di dollari si aggiudica il podio. Dopo zio Paperone, con 36,2 miliardi di dollari, troviamo Carlisle Cullen, uno dei protagonisti della serie cinematografica Twilight che dal 1670 accumula denaro.
Al terzo e al quarto posto Artemis Fowl II e Richie Rich, rispettivamente con 13,5 e 9,7 miliardi di dollari. La fortuna di Artemis, personaggio inventato da Eoin Colfer, si deve all'azienda di famiglia che il bambino guida dall'età di 10 anni. Rich invece, personaggio di strisce a fumetti risalenti agli anni '60, deve il suo patrimonio al padre.
Jed Clampett, contadino arricchito con il petrolio protagonista della divertente sit-com degli anni '60 The Beverly Hillbillies, con i suoi 9,5 miliardi di dollari si posiziona al quinto posto seguito da Tony Stark, l'industriale miliardario, alter-ego del super eroe Iron Man dell'universo Marvel, con un patrimonio di 9,4 miliardi di dollari.
Tra gli altri, Bruce Wayne, anche lui erede prematuro di 7 miliardi di dollari. All'ultimo posto Jeffrey Lebowski.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia