23 Settembre 2020
Si è aperta lunedì 22 settembre l'edizione 2020 della Milano Fashion Week. Per la città di Milano, quella di quest'anno sarà una Settimana della Moda completamente diversa: fino al 28 settembre la capitale italiana della moda darà spazio a sfilate, presentazioni ed eventi sia in formato fisico che in formato digitale. Durante la prima vera Fashion Week phygital avranno luogo 64 sfilate, di cui 23 fisiche e 41 in digitali, dedicate alle nuove collezioni Donna Primavera Estate 2021 e, per la prima volta, anche alle collezioni maschili che generalmente vengono presentate a gennaio e a giugno. Tra gli eventi 61 presentazioni, di cui 37 in forma fisica e 24 online, 12 presentazioni su appuntamento e 22 eventi. In totale gli appuntamenti saranno 159.
Tra gli stilisti che hanno scelto le sfilate in forma fisica spiccano: Dolce e Gabbana, Etro, Fendi, Max Mara, Salvatore Ferragamo, Versace, Valentino e Alberta Ferretti. La sfilata di Giorgio Armani, che verrà presentata dal vivo ma a porte chiuse, verrà anche trasmessa in diretta televisiva su La7. Prada e Missoni sono due delle grandi case di moda che invece hanno optato la forma digitale. Il 55esimo anniversario del brand Laura Biagiotti, che ricorre quest'anno, sarà celebrato con un video inedito.
La moda sta cambiando, nelle forme e nelle idee, e sempre più sta svolgendo anche un ruolo sociale. L’evento digitale 'WE ARE MADE IN ITALY - The Fab Five Bridge Builders' e l'iniziativa 'Spotlight on Lebanese Designers - CNMI in support of the new generation of Lebanese Talent' ne sono la prova. Il primo evento, nato dalla collaborazione tra la Camera Nazionale della Moda Italiana e il Black Lives Metter in Italian Fashion-Collective, vedrà protagonisti 5 POC (people of colour) Talents mostrare le loro collezioni SS21. In supporto alla popolazione del Libano duramente colpita dall'esplosione avvenuta i primi di agosto di quest'anno, il CNMI lancia un'iniziativa grazie alle quale 7 stilisti libanesi potranno partecipare digitalmente alla Milano Fashion Week.
Nonostante la pandemia da Coronavirus la moda non si ferma e, rispettando le restrizioni per il contenimento della diffusione del Covid-19, la Milano Fashion Week viene celebrata. "Nell’anno del Covid, la moda sta dimostrando, nonostante le mille difficoltà, molto cuore, grande forza ed unità", ha affermato il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa. Il settore è rimasto molto colpito dall'emergenza Coronavirus: nel pieno del lock-down il fatturato era praticamente azzerato. Malgrado i mille problemi sopraggiunti con la pandemia, la moda non sembra arrestarsi.
L'imprenditrice e influencer Chiara Ferragni, attraverso un post pubblicato sul suo profilo Instagram, ha dichiarato che non parteciperà alla Milano Fashion Week ma che comunque darà un suo contributo al settore indossando gratuitamente i suoi look preferiti di alcuni brand. "Sono oltre 10 anni che frequento le fashion week e quella di questa stagione sarà la prima a cui non parteciperò fisicamente alle sfilate per evitare luoghi affollati. Per me, come imprenditrice ma anche come appassionata di moda, è importante continuare a supportare il sistema moda in quanto uno dei motori dell'economia italiana. Per questa ragione da oggi, giorno in cui inizia la Milano FW, ho deciso che indosserò gratuitamente i miei look preferiti per supportare alcuni dei brand che ho nel cuore", è quanto si legge nel posto pubblicato dall'imprenditrice sotto la sua foto con indosso un outfit firmato Prada.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia