13 Ottobre 2020
Pixabay
E' stato messo a punto un robot in grado di eseguire colonscopie che potrebbe rendere la procedura più semplice e meno invasiva dal momento che gli endoscopi convenzionali attualmente utilizzati durante le colonscopie sono difficili da utilizzare e richiedono specialisti formati.. E' stato Pietro Valdastri dell'Università di Leeds nel Regno Unito, insieme a un team di colleghi, a mettere a punto l'ingegnoso macchinario. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Machine Intelligence. I ricercatori hanno sviluppato un braccio robotico che utilizza un algoritmo di apprendimento automatico per spostare una sonda flessibile lungo il colon. La sonda è un endoscopio magnetico, un tubo con una lente della telecamera all'estremità, che il robot controlla tramite un magnete esterno al corpo. Il robot può funzionare sia autonomamente che con l'aiuto di un operatore umano che, utilizzando un joystick, muove la punta dell'endoscopio lungo il colon.
"I gastroenterologi spesso perdono il senso di dove si trovano su, giù, sinistra, destra", dice Valdastri. Il sistema utilizza intelligenza artificiale addestrata su immagini dell'interno del colon. "L'algoritmo cerca un cerchio nero al centro dell'immagine", afferma Valdastri. "Quel cerchio nero è la direzione in cui deve andare la punta dello strumento", aggiunge. Il macchinario è stato testato con successo su due maiali e in un colon artificiale. Inoltre, gli studiosi ritengono che tale procedura potrebbe essere meno dolorosa delle colonscopie convenzionali.Il team prevede di provare la procedura su cinque volontari sani il prossimo anno. In caso di successo, potrà essere utilizzato per eseguire colonscopie in pazienti con malattia infiammatoria intestinale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia