Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Inps, bonus partite Iva a 5 deputati: bufera sui 'furbetti di Montecitorio'. Non bastava stipendio da 12mila euro

Deputati chiedono bonus Iva previsto durante il lockdown per autonomi e partite Iva in difficoltà. "Non bastavano i 12.439 euro di stipendio guadagnati ogni mese".

09 Agosto 2020

Inps, bonus partite Iva a 5 deputati: bufera sui 'furbetti di Montecitorio'. Non bastava stipendio da 12mila euro

Cinque deputati hanno chiesto all'Inps il bonus da 600 euro mensili poi aumentato a 1000, previsto dai decreti Cura Italia e Rilancio per sostenere il reddito di lavoratori autonomi e partite Iva in difficoltà durante il lockdown. Lo segnala la direzione centrale Antifrode, Anticorruzione e Trasparenza dell'Inps. A riportare la notizia è oggi La Repubblica.

Non gli bastavano i 12.439 euro di stipendio netto guadagnati ogni mese - scrive il quotidiano - né i privilegi e i benefit di cui storicamente godono i parlamentari della Repubblica: dalle agevolazioni bancarie alla possibilità di viaggiare gratis, qualsiasi mezzo scelgano - treno, aereo o nave che sia - a spese del contribuente. Troppo poco o comunque non abbastanza per i "furbetti" di Montecitorio.

L'Inps non fa i nomi dei cinque deputati, ma i social si sono scatenati e continuano a chiedere al presidente della Camera, Roberto Fico, di rendere note le loro identità.

“È vergognoso. È davvero indecente". Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. "I nomi sono coperti dalla legge sulla privacy. Bene, siano loro allora ad avere il coraggio di uscire allo scoperto. Chiedano scusa agli italiani - aggiunge - restituiscano i soldi e si dimettano, se in corpo gli è rimasto ancora un briciolo di pudore”. "Non in importa di quale forza politica” siano, esclama.

“E' una vergogna" ribadisce Roberto Fico. "Questi deputati chiedano scusa e restituiscano quanto percepito. È una questione di dignità - sottolinea - e di opportunità. Perché, in quanto rappresentanti del popolo, abbiamo degli obblighi morali, al di là di quelli giuridici. È necessario ricordarlo sempre”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x