17 Aprile 2020
È operativa l’ordinanza n. 10 del 16 aprile 2020, firmata dal commissario straordinario Domenico Arcuri per l’app di tracciamento in Italia. “È pubblicata sulla Gazzetta ufficiale” come si legge sul sito del Governo. Con il provvedimento si dispone di “di procedere alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d'uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons Spa”.
L’app dovrebbe chiamarsi “Immuni” e sarà testata inizialmente in alcune regioni pilota. Il sistema rappresenta “un pilastro importante nella gestione della fase successiva dell'emergenza”, come ha spiegato Arcuri.
La Commissione Europea ha dettato ieri le regole da seguire per il tracciamento. “I Paesi Ue stanno convergendo verso un approccio comune con soluzioni che minimizzano il trattamento dei dati personali” si legge nel documento stilato dall’Europa con i governi. I criteri da rispettare sono anonimato, nessuna geolocalizzazione, volontarietà e bluetooth.
Per garantire l’anonimato l’app utilizzerà un ID “anonimo e temporaneo che consenta di stabilire un contatto con gli altri utenti nelle vicinanze”. Il bluetooth deve “stimare con sufficiente precisione la vicinanza” tra le persone (si parla di circa un metro) per avvertirle quando entrano in contatto con una persona positiva al Covid-19.
Per quanto riguarda la geolocalizzazione, l’Ue fa sapere che “i dati sulla posizione dei cittadini non sono necessari né consigliati ai fini del tracciamento del contagio”. Bruxelles sottolinea che l'obiettivo della app “non è seguire i movimenti delle persone o far rispettare le regole”. Questo “creerebbe rilevanti problemi di sicurezza e privacy”.
Il Commissario Domenico Arcuri auspica “una massiccia adesione volontaria dei cittadini”. Nell’ordinanza si legge che “la società Bending Spoons Spa esclusivamente per spirito di soliderietà e, quindi, al solo scopo di fornire un proprio contributo, volontario e personale, utile per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 in atto, ha manifestato la volontà di concedere in licenza d'uso aperta, gratuita e perpetua, al commissario straordinario per l'attuazione ed il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid-19 e alla Presidenza del consiglio del ministri, il codice sorgente e tutte le componenti applicative facenti parte del sistema di contact recing già sviluppate. Nonchè per le medesime ragioni e motivazioni e sempre a titolo gratuito ha manifestato la propria disponibilità a completare gli sviluppi informatici che si renderanno necessari per consentire la messa in esercizio del sistema nazionale di contact racing digitale”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia