27 Novembre 2025
Presentata la 41^ Estra Firenze Marathon di domenica 30 novembre
Presentata presso il Palagio di Parte Guelfa di Firenze la 41^ Estra Firenze Marathon in programma domenica 30 novembre, gara inserita nel calendario internazionale Aims e su percorso omologato Fidal. Per questa edizione, la 41^ Estra Firenze Marathon ospiterà anche il Campionato di maratona Bancari ed Assicurativi. Accanto alla gara regina domenica 30 novembre si correrà anche la 10K Firenze Marathon, giunta alla seconda edizione, mentre la mattina di sabato 29 novembre saranno al via la Staffetta 3x7k Charity Run e la San Benedetto Ginky Family Run. Tutto l’evento avrà base nevralgica presso la storica stazione della Leopolda che già dal 2024 ospita l’Expo, «La casa dei runner». Una sintesi della Estra Firenze Marathon sarà trasmessa in differita su Rai Sport HD domenica sera 30 novembre alle 19.45 con telecronaca di Luca di Bella e commento tecnico di Guido Alessandrini, regia di Pietro Sollecchia. Fabio Burchi, CEO di Maratona di Firenze SSDRL: “Siamo una semplice società sportiva che si è posta l’obiettivo di organizzare un evento podistico che, lavorando sempre con grande impegno e passione, è il secondo in Italia ed a livello europeo è comunque tra le più quotate. Il nostro Giglio è sicuramente un biglietto da visita che attira tantissime persone, noi siamo riusciti ad attrarre l’attenzione non solo di semplici turisti ma anche dei runner che non è cosa facile. Per questa edizione, razionalizzando gli investimenti nell’ottica di far crescere il nostro evento, abbiamo raggiunto il 52% di stranieri. Si tratta in totale di 14mila atleti che correranno 42,195km, una grande soddisfazione perché significa che la nostra macchina organizzativa si è rivelata efficiente ed in grado di rinnovarsi e stare al passo con i tempi anche sul piano normativo. Sempre importante la presenza femminile così come la fascia d’età dei partecipanti, che si è notevolmente abbassata, ci sono tanti giovani che corrono. Dati che raccontano uno spaccato del cambiamento del mondo del podismo italiano e mondiale. La maratona è, dunque, per Firenze, un valore aggiunto per tutti. Vi aspettiamo tutti all’expo alla stazione Leopolda che aprirà venerdì mattina”. Fulvio Massini, Direttore Tecnico della Estra Firenze Marathon: “La Firenze marathon inizia domani con l’apertura dell’expo che accoglierà tantissime attività e ospiti. Domenica, dopo tanti anni, il favorito sarà un italiano, al debutto in maratona, Badr Jaafari che dovrà vedersela con atleti keniani ed etiopi. La gara femminile è però quella più interessante, potrebbe cadere anche il record di gara. Per l’Italia ci saranno tante ultramaratonete. Sia per gli uomini che per le donne ci saranno delle lepri che aiuteranno gli atleti a tenere il ritmo. Tanti gli assistenti di gara provenienti da tutta Europa che condurranno i maratoneti al traguardo nei tempi prefissati”. 25° Campionato di maratona Bancari e Assicurativi. Al via il 25° Campionato di Maratona Bancari e Assicurativi, all’interno del quale le grandi aziende finanziarie ed i rispettivi CRAL avranno l’opportunità di dimostrare la loro forza e partecipazione nel campo sportivo, ma anche i singoli partecipanti potranno distinguersi fra colleghi e non solo nel loro campo professionale. Al campionato parteciperanno più squadre, ognuna composta da rappresentanti delle principali istituzioni finanziarie e assicurative, che competono non solo per il titolo, ma anche per celebrare l’eccezionale impegno nel campo sportivo riflettendo l’importanza di un approccio integrato tra lavoro e benessere personale incoraggiando la pratica sportiva come parte integrante della cultura aziendale. La 10K Firenze Marathon. Dopo il successo della prima edizione torna la 10k Firenze Marathon, evento voluto dalla società organizzatrice per permettere di vivere la città e l’arte fiorentina anche a chi non è pronto ad affrontare la maratona. Partenza alle 8.45 da via Tornabuoni per andare a condividere gli ultimi chilometri del tracciato della maratona godendosi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, la maestosità di Piazza della Signoria e la fila di turisti appassionati che attendono di poter visitare la Galleria degli Uffizi. e poter festeggiare il traguardo in Piazza Duomo, una delle più belle al mondo. Tutti i partecipanti riceveranno una T-shirt tecnica Joma ed una medaglia appositamente disegnate per questa manifestazione. Il percorso della 41^ Estra Firenze Marathon. Quasi 15mila i partecipanti all’intero evento, oltre la metà proveniente da paesi stranieri, pronti a conquistare ed essere conquistati da strade dal sapore medievale e rinascimentale, a respirare un patrimonio artistico e culturale unico e tra i più ricchi al mondo tanto da iscrivere la città di Firenze come patrimonio UNESCO e dare vita all’hashtag ufficiale #weruninart per questo evento. Confermato il percorso con partenza e arrivo in piazza Duomo, un giro unico di 42,195km al cospetto di monumenti, chiese e tutti i luoghi più suggestivi e artistici della città come Ponte Vecchio, piazza della Signoria, piazza Santa Croce, la Fortezza da Basso, ma anche dell’oasi verde di Firenze, il Parco delle Cascine. Tra i punti degni di menzione, anche il Nelson Mandela Forum, all’interno del quale è riprodotta in dimensioni originali la cella all’interno della quale Nelson Mandela, ex Presidente della Repubblica Sudafricana e premio Nobel per la Pace, ha vissuto nei suoi 18 anni di prigionia. L'Esercito sarà presente all'Expo' della 41^ edizione Firenze Marathon con un dispositivo promozionale articolato in un Info Point, con personale qualificato del Battaglione trasmissioni Abetone, dedicato ad illustrare ai visitatori le opportunità professionali della Forza Armata e, in particolare, tutti i concorsi per l'arruolamento nei profili professionali di interesse: Ufficiali, Sottufficiali e Volontari in Ferma Prefissata (VFI) il cui concorso è aperto. Nello stand sarà presente anche un Info Point dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con i rispettivi prodotti alimentari. Inoltre, un Info Point dell'Esercito sarà presente sabato 29 novembre alle ore 9.00 alla Ginky Family Run all'Ippodromo del Visarno per omaggiare i bambini e le famiglie con alcune sorprese. Domenica 30 novembre, giorno della maratona, l'Esercito parteciperà alla competizione con una rappresentativa di circa dieci atleti appartenenti alla Multinational Division South e alla Direzione di Amministrazione dell'Esercito, entrambi di stanza a Firenze. Il Comando Militare Esercito Toscana parteciperà alla cerimonia di premiazione con un proprio qualificato rappresentante. Il Gruppo Estra. Gruppo Estra sceglie il running e maratona di Firenze. Nato nel 2010, il Gruppo Estra è leader del Centro Italia nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica, un'attività realizzata attraverso un viaggio di successo in tutta Italia, che si fonda sui valori della vicinanza e della relazione con le persone. Radici solide e sguardo rivolto alle sfide del futuro, proprio come chi affronta l'impegno di correre una maratona. L’Expo 2025, la «Casa dei Maratoneti» sarà ancora una volta la Leopolda, prima stazione ferroviaria di Firenze, intitolata al Granduca regnante nel 1848, anno in cui fu ultimata, un percorso iniziato nel 2018 e riproposto a partire dallo scorso anno. Una scelta dovuta in parte alla centralità della struttura, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, che permette agli atleti di raggiungerla più facilmente e di partecipare alle decine di attività, in parte al clima coinvolgente ed inclusivo, grazie ad eventi pensati per far divertire tutti, ciascuno con il proprio grado di allenamento. Nei giorni gara verranno illustrate le informazioni per i partecipanti ma anche novità, meeting su tematiche relative a allenamento, alimentazione, tecnica specifiche di corsa tenuti da professionisti del settore. Sabato 29 novembre, il Direttore di gara Fulvio Massini presenterà il percorso e i top runner, alle 1100 la tavola rotonda ‘Correre per stare bene’ e alle ore 14.00 verrà presentato il libro «Ascanio Torrini: una leggenda» di Luca Panichi. Mentre nel pomeriggio saranno presentati i pacer di gara. Sabato 29, la Tavola Rotonda “Correre per star bene”. Sabato 29 alle 11.00 presso il palco centrale dell’Expo alla Leopolda vi sarà una tavola rotonda dal titolo: “Correre per star bene”. Tra i relatori il Prof. Fabrizio Angelini Endocrinologo Presidente e Fondatore della Società Italiana Nutrizione dello Sport e Benessere (SINsEB) e Responsabile per la Nutraceutica dello Sport per la Società Italiana di Nutraceutica (SINuT), la dott.ssa Silvia Antares Rivelli psichiatra, psicoterapeuta e istruttrice di midfullness, il Prof. Massimo Gulisano Docente Ordinario di Anatomia Umana presso l'Università di Firenze, scuola scienza della salute umana, Massi Milani maratoneta e divulgatore digitale Moderatore sarà il Professor Fulvio Massini - Consulenti Sportivi - e direttore tecnico Estra Firenze Marathon. Alle ore 11.30 Ore 11.30 avverrà la consegna del Premio «Roberto Luigi Quercetani», Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d'Oro al Merito del CONI e del CIP (ANSMeS). Estra Firenze Marathon è possibile grazie alle Istituzioni: Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Regione Toscana, Questura di Firenze, Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria, Aeronautica Militare, Esercito, Vigili del Fuoco, Uffici Tecnici, Coni Regione Toscana, Fidal. Gli organizzatori della 41^ Estra Firenze Marathon hanno a cuore la promozione delle eccellenze sportive del territorio toscano, presente in expo Franco Rossi, Presidente Eroica Italia Ssd, storica società organizzatrice dell'Eroica di Montalcino e di Gaiole. I ciclisti di Eroica Italia Ssd accompagneranno al traguardo gli atleti di coda della Firenze Marathon10K. Sulla stessa lunghezza d’onda, quella della valorizzazione dell’artigianato, saranno presenti in expo sei stand di CNA, la principale associazione di rappresentanza dell’artigianato e della piccola e media impresa della provincia di Firenze, una vetrina che darà risonanza alle eccellenze fiorentine grazie alla presenza di tanti stranieri accorsi per evento. Il programma di sabato Ore 9.30 Partenza Ginky Family Run, Parco delle Cascine, Ore 10.00 Presentazione percorso con Fulvio Massini, Ore 10.30 Partenza Fanfani Charity Run Staffetta 3x7, Ippodromo del Visarno, Ore 11.00 Tavola rotonda: «Correre per star bene», Ore 11.30 Consegna del Premio "Roberto Luigi Quercetani", Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d'Oro al Merito del CONI e del CIP (ANSMeS), Ore 12.45 Presentazione percorso con Fulvio Massini, Ore 14.00 Presentazione del libro: «Ascanio Torrini: una leggenda» a cura di Luca Panichi, Ore 15.30 Presentazione gare, Ore 16.30 Presentazione Top Runner, Ore 17.15 Presentazione assistenti di gara, Ore 18.00 Presentazione Percorso con Fulvio Massini. Ore 18.00 Messa del Maratoneta, Basilica di Santa Maria Novella. Il programma di domenica. Ore 8.25 Piazza Duomo, partenza “Maratonabili”, Ore 8.30 Piazza Duomo, partenza maratona, Ore 8.30 Via Tornabuoni, partenza 10k Firenze Marathon, Ore 10.40, arrivo primi concorrenti maratona in Piazza Duomo, Ore 11.15, premiazioni ufficiali podio maschile e femminile in Piazza Duomo, Ore 14.30, fine del tempo massimo per concludere la gara, Ore 19.30, Marathon Closing Party
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia