08 Maggio 2024
Le ATP Finals, torneo rinominato Nitto ATP Finals a seguito di un contratto di sponsorizzazione, è fra le competizioni tennistiche più importanti a livello internazionale. Ogni anno rappresenta il momento di chiusura della stagione. Dal 2021 si svolge a Torino e continuerà a farlo fino al 2025.
Nato nel 1970 con il nome Masters Grand Prix, rappresentava già dagli albori l’evento finale della stagione professionistica al maschile. Il torneo venne ideato inizialmente dalla ILTF (International Lawn Tennis Federation, ora diventata International Tennis Federation) allo scopo di mettere insieme i migliori tennisti della stagione, sulla base dei risultati ottenuti nel corso dell’anno.
Nei primi anni, si trattava di un torneo itinerante che cambiava destinazione per allargare i confini di uno sport ancora limitato solo ad alcuni Paesi. Città come New York, Londra e Shanghai hanno accolto i migliori giocatori del mondo, prima che la kermesse arrivasse nel capoluogo piemontese.
Passaggio gestionale
Con la nascita dell’ATP (Association of Tennis Professionals) nel 1990, anche l’organizzazione di questo torneo passò in mano a questa nuova entità, facilitando l’armonizzazione con il resto del calendario.
Evoluzione del formato
Nel suo formato originale, il torneo presentava inizialmente solo partite in singolo. Nel 1972 vennero introdotti per la prima volta i doppi, per dare maggiore riconoscimento anche a questa modalità di gioco.
Nello stesso periodo venne anche introdotto il formato con girone all’italiana, allo scopo di far scontrare fra loro tutti i migliori tennisti del mondo l’uno contro l’altro almeno in un’occasione. Così, si possono ottenere risultati quanto più fedeli possibili all’effettivo livello delle forze in campo.
Nel corso dei decenni, questo torneo ha visto protagonisti alcuni dei più nomi più importanti nella storia dello sport.
Considerando la distanza che ci separa dall’inizio del torneo, è molto complicato fare previsioni, dato che molto dipenderà dallo stato di forma autunnale dei migliori giocatori del mondo. Non appena saranno confermati i partecipanti, sarà possibile consultare le quote tennis per farsi un’idea più precisa dei favoriti.
Passando al futuro, la prossima edizione si terrà dal 10 al 17 novembre 2024. Torino ospiterà così per il quarto anno consecutivo le Nitto ATP Finals al Palasport Olimpico (in passato chiamato anche PalaAlpitour o PalaIsozaki).
Lo storico palazzetto, originariamente edificato per i Giochi Olimpici Invernali del 2006, può accogliere fino a 12.000 spettatori e rappresenta una delle strutture più adatte a un evento di tale calibro.
Programma del torneo 2024
Nella settimana in cui si svolgerà il grande torneo finale, gli spettatori potranno assistere a un totale di 15 incontri in singolare e altrettanti in doppio, distribuiti in 15 sessioni di gioco (8 pomeridiane e 7 serali).
Sistema di qualificazione e formato
I partecipanti alle ATP Finals vengono selezionati prendendo in esame i migliori 19 risultati ottenuti dai giocatori durante la stagione, considerando esclusivamente le seguenti competizioni:
Questo sistema di valutazione si basa su un sistema oggettivo, volto a selezionare con precisione solo gli atleti più competitivi nel corso della stagione. In questo modo, il livello è altissimo, a tutto vantaggio dello spettacolo.
Fan Village e occasioni di ritrovo per gli appassionati
Il torneo finale della stagione attira migliaia di tifosi e appassionati da tutto il mondo. Ora più che mai, lo sport non è più semplice competizione, essendo diventato anche business e fonte di intrattenimento.
Per accogliere gli appassionati di tennis, la Città di Torino, insieme agli organizzatori del torneo, ha predisposto una grande area di hospitality, nel Piazzale Grande Torino, posto fra lo Stadio Olimpico e il palazzetto, in una delle zone più verdi e belle della città.
Quest'area di oltre 4.000 metri quadrati, completamente coperta, ospiterà punti ristoro, aree pensate per l’intrattenimento e stand promozionali per i partner e gli sponsor del torneo. Qui verranno installati anche dei maxi-schermi che permetteranno ai fan di godersi tutti i match senza perdersi neanche un punto. Per quanto guardare una partita nella comodità di casa non sia affatto male, fare il tifo a fianco di altri appassionati provenienti da ogni angolo del mondo è un’esperienza davvero irripetibile.
Le ATP Finals a Torino non rappresentano solo un evento sportivo di grande prestigio per la città, ma un vero e proprio catalizzatore che potrebbe avere un impatto economico positivo per tutta la zona.
L'afflusso di turisti, giornalisti e giocatori rappresenta un’opportunità per il settore alberghiero, ristorativo e commerciale, stimolando l'economia locale. Guardando al futuro, la presenza dell’evento nel capoluogo piemontese è coincisa quasi per magia con l’ascesa di Jannik Sinner nelle sfere più alte del tennis mondiale.
Un connubio tutto italiano che crea le giuste condizioni affinché questo sport ritrovi nuovo slancio all’interno del nostro Paese, rafforzando un patrimonio sportivo e culturale difficile da calcolare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia