06 Aprile 2023
Il terremoto delle plusvalenze fittizie e delle indagini sul calciomercato arriva fino alla capitale. Le sedi della S.S. Lazio, Roma e Salernitana perquisite martedì 5 aprile dagli uomini del nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.
Il tema è sempre più scottante. Le stesse indagini che hanno portato poi ai 15 punti di penalizzazione per la Juventus ora stanno coinvolgendo anche le due grandi squadre della capitale.
Tra gli indagati risulterebbero Friedkin, Pallotta e Baldissoni per quanto riguarda la Roma e Lotito, Tare e Fabiani per quanto riguarda la Lazio e Salernitana.
Oggetto delle indagini sarebbero, come per la Juventus, le operazioni di mercato delle squadre. In particolare sotto la lente di ingrandimento sarebbero finiti i trasferimenti di calciatori fra le due squadre di Roma nelle stagioni sportive dalla 2017/18 alla 2020/2021. Alle squadre sarebbero stati contestati reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e false comunicazioni sociali.
Al centro delle indagini c'è la Procura di Tivoli: "Al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico" gli indagati "consapevolmente esponevano fatti materiali non rispondenti al vero, ovvero omettevano fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale la stessa appartiene, in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore”.
Per quanto riguarda la Roma, le indagini riguarderebbero l'iscrizione a bilancio nel 2021 di importi maturati nell’ambito di operazioni nelle quali emergevano valori "notevolmente maggiorati". All'attenzione sarebbe finito lo scambio fra Roma e Juventus dei calciatori Luca Pellegrini e Leonardo Spinazzola concretizzatosi nel mercato estivo del 2019. La società di Trigoria ha già risposto con un comunicato assicurando piena collaborazione nelle indagini.
La società di Lotito invece è accusata dalla Procura di Tivoli di aver gonfiato il prezzo dei suoi calciatori in alcune operazioni di cessione verso la Salernitana, sempre di proprietà del presidente romano. Anche la Lazio ha già risposto con un comunicato definendosi una "casa di cristallo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia