03 Marzo 2023
Barbara di Giacinto, fonte Twitter: @giomalago
È morta all'età di 46 anni Barbara Di Giacinto, medico dello Sport CONI. Una morte improvvisa di cui ha dato notizia sui suoi canali social dal presidente del CONI Giovanni Malagò. "Lo sport piange la scomparsa di Barbara Di Giacinto: medico esemplare, donna eccezionale, mamma speciale". Nel corso della carriera ha pubblicato diversi studi scientifici di fama internazionale sugli adattamenti cardiologici indotti dall’attività sportiva in atleti olimpici e paralimpici.
Malagò continua il ricordo della Di Giacinto considerata un "punto di riferimento delle missioni olimpiche, già direttore dell'Istituto di Medicina dello Sport. Ciao, Barbara. Il tuo sorriso continuerà a splendere con l'ItaliaTeam e nei nostri cuori". Diplomatasi al liceo ginnasio statale "Aristofane" nel 1995, consegue un Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Nello stesso anno ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con iscrizione all'Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma. Nell'ottobre 2006 ottiene la specializzazione in Medicina dello Sport presso "La Sapienza". Con l'università ha collaborato dal 1998 al 2006 con il Dipartimento di Fisiologia Umana, con particolare impegno nei test cardiopolmonari per la valutazione del consumo di ossigeno.
Dal 2006 è "componente della commissione medica della Federazione Italiana Canottaggio e medico responsabile delle squadre nazionali durante raduni nazionali e internazionali. Dal gennaio 2007 entra a far parte dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport di Roma. Collaborazione nel dipartimento di medicina, diretto dal dottor A. Pelliccia per: valutazione cardiologica in atleti d'élite ed in pazienti cardiopatici, esecuzione ed interpretazione di elettrocardiogramma a riposo e test ergometrico. Dal giugno 2011 è collaboratrice UOD Medicina dello Sport Azienda Ospedaliera S. Andrea con progetto di ricerca "la prescrizione dell'attività fisica dei soggetti sani con uno o più fattori di rischio e nei soggetti con patologie conclamate".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia